Distributori automatici, le tipologie al servizio del cliente

Distributori-automatici-le-tipologie-al-servizio-del-cliente
5/5 - (1 vote)

Affidarsi al vending di qualità può talvolta costituire una scommessa. Sono tante le tipologie di distributori automatici innovativi che il mercato propone: dai prodotti alimentari ai parafarmaci, le macchine a disposizione uniscono le soluzioni della meccanica alle progettazioni delle automazioni. 

Sicurezza e rispetto delle normative scaturiscono certamente da una attenta e costante manutenzione, è però la scelta del prodotto più adatto a porre le basi di una efficienza operativa affidabile nel tempo. Tutto deve partire dalla attenta analisi delle esigenze dell’utenza, è proprio in quest’ottica che la valutazione della soluzione di vending può portare al risultato sperato.

La distribuzione automatica di alimenti e beverage

Che si tratti di un contesto aziendale o di un punto vendita in un luogo pubblico, i distributori automatici di cibi e bevande sono un centro di acquisto ma anche di aggregazione per l’utenza. La soluzione più adatta deve essere quindi in grado di aggiungere la qualità alla convivialità del punto di ristoro: qui c’è il vantaggio offerto dal giusto partner di vending. 

Dall’esperienza World Matic nasce l’esigenza di sottolineare gli elementi essenziali nella scelta della macchina più adatta alla specifica realtà. Conservazione degli alimenti ma anche attenzione alla sicurezza, protezione anti-vandalismo senza dimenticare le qualità dei prodotti: questi sono gli ingredienti da considerare per la scelta nella ristorazione automatica.

Caffè, tè, cioccolata e cappuccino: il break automatico

Dalle storiche del caffè alle più evolute, le macchine dedicate alla calda pausa sono le regine del settore. La scelta World Matic spazia dalla tradizione dei modelli con più storia all’innovazione delle ultime uscite. Brio Up è certamente una macchina da dedicare a un target affezionato all’eleganza del distributore tradizionale. 

La rivisitazione del fortunato modello ha conservato l’aroma dell’erogazione ma ha reso anche più affidabili le tecnologie alla base. Il vending dinamico può affidarsi a Maestro Touch, si tratta di un distributore che integra il display interattivo e tecnologie di comunicazione tramite app per smartphone. Il futuro si coniuga con la qualità, la macchina infatti prepara più miscele di caffè e il classico tè in foglie.

Food e cibi, come scegliere il distributore automatico

Un tempo l’idea del distributore automatico si sovrapponeva al concetto di junk food, ora il confezionato a lunga scadenza cede il passo alla comodità di alimenti sani e a portata di tasto. 

È l’innovazione delle macchine a rendere possibile un salto di qualità, le attuali tecnologie puntano sull’ottimizzazione dei consumi e sul controllo delle condizioni di conservazione in tempo reale. Questo dà spazio al risparmio energetico mediante tecnologie di ultima generazione. 

Dal distributore di gelati Frozen Master Algida fino all’ultra corazzato Rock, le tecnologie in campo includono l’utilizzo dei vassoi con etichette elettroniche ETL. Ciò si traduce nella conservazione mirata per una migliore qualità del prodotto.

La distribuzione automatica dei prodotti non alimentari

La distribuzione automatica dei prodotti non alimentari

In grado di rispondere alle esigenze dell’utenza a ogni ora del giorno e della notte, questa tipologia di vending offre un grande potenziale in più ambiti del commercio. 

Sono sempre in numero maggiore gli store che si affidano alla tecnologia per il commercio non alimentare. 

Dalla vendita di giocattoli per bambini fino alla ricarica smart del credito telefonico, i distributori automatici si avvicinano sempre più alle comuni esigenze dell’utente.

Ecco, quindi, alcune delle applicazioni più comuni.

Sigarette, principali caratteristiche del distributore automatico

Il distributore di sigarette e tabacchi rappresenta un concentrato di tecnologia. Si tratta di un ambito particolarmente delicato, nel quale alla macchina è richiesta l’efficienza nella distribuzione ma anche la capacità di conservazione del prodotto. 

Soluzione adottata da parte delle rivendite di tabacchi, il distributore di questo tipo deve puntare sulla sicurezza. 

Verifica dell’età dell’acquirente ma anche prevenzione e protezione dagli atti di vandalismo sono alcuni degli aspetti che devono indurre a investire su distributori di qualità.

Gratta e vinci, la dea bendata diventa automatica

Sebbene si tratti di una consuetudine pressoché scontata, il gesto di tentare la fortuna presso un distributore automatico di gratta e vinci è garantito da macchine che esprimono il meglio della meccanica e dei programmi di automazione. 

Aspetto essenziale è la sicurezza, si tratta di vere e proprie casseforti. Le tecnologie antieffrazione qui sono essenziali, allo stesso modo è importante il sistema di verifica dell’età. 

Le leggi non consentono il gioco d’azzardo ai minorenni, è bene quindi affidarsi a una macchina che garantisca tale precauzione.

Parafarmaci e prodotti cosmetici, l’automatico sempre utile

Cosmetici, parafarmaci, profilattici e dispositivi automedicali sono alcune delle tipologie di prodotto che i distributori automatici riescono a garantire in ogni momento. 

Si tratta di un grande potenziale sia per l’acquirente sia per il venditore che allarga il margine di ricavo anche durante le ore di chiusura dei servizi di vendita tradizionali. 

Questa particolare formula di distribuzione non teme la concorrenza del web, la rapida disponibilità del prodotto è il valore aggiunto che traina il settore.

World-Matic

World-Matic

Founder World Matic Srl

Hai bisogno di altre informazioni?
Chiamaci al nostro numero verde.

Oppure riempi il modulo,
ti contatteremo il prima possibile!