Sistemi di pagamento per distributori automatici: quali sono?

distributore automatico bevande
4.2/5 - (4 votes)

I distributori automatici sono composti da due macro-componenti: la parte di stoccaggio ed erogazione del prodotto e quella deputata al pagamento. I sistemi di pagamento per distributori automatici sono più di quelli che potresti aspettarti, offrendo quindi all’utente la possibilità di decidere la maniera più comoda con cui pagare i propri prodotti.

Come sono composti i sistemi di pagamento per distributori automatici

I sistemi di pagamento per distributori automatici possono essere realizzati da ditte specializzate in sistemi di pagamento o da aziende che lavorano nel mondo della distribuzione automatica. I distributori automatici dispongono solitamente di:

  • Una bocchetta nella quale inserire le monete
  • Una fessura per pagare con le banconote
  • Un lettore di chiavi elettroniche e/o tessere magnetiche
  • Un vano per la restituzione del resto

Ciascuna di queste parti contribuisce alla gestione della parte economica della transazione con il distributore automatico. Ma non solo: i sistemi di pagamento per distributori automatici svolgono anche funzioni legate all’analisi delle vendite. Infatti, raccolgono dati sulla tipologia di prodotto erogata, sugli orari e la densità delle vendite effettuate, ecc. Questi dati vengono poi periodicamente raccolti dal fornitore, che li utilizza per migliorare l’esperienza di acquisto al distributore automatico a seconda delle preferenze degli utenti.

Proprio per via di questa loro funzione secondaria, i sistemi di pagamento per distributori automatici sono presenti solitamente anche in distributori pensati per fornire i prodotti gratuitamente. Il sistema di pagamento è quindi una componente irrinunciabile del distributore automatico.

sistemi di pagamento per distributori automatici

Quali sistemi di pagamento per distributori automatici esistono

Immagina di trovarti a lavoro da diverse ore. Sei esausto e non riesci più a proseguire. Decidi quindi di recarti al distributore automatico per una pausa caffè, ma aprendo il portafoglio hai una brutta sorpresa: non hai sufficiente moneta per pagare il caffè. Qual è la soluzione? La prima è sperare nella magnanimità di un collega, a buon rendere. La seconda, dove possibile, è di utilizzare un metodo di pagamento differente.

Conosciamo tutti i metodi di pagamento più diffusi, che sono il pagamento in contanti (talvolta possibile solamente in moneta) e l’utilizzo di una chiave elettronica ricaricabile. È anche possibile che tu conosca le schede RFID, che usano una tecnologia di identificazione tramite radiofrequenza e comunicano con i sistemi di pagamento per distributori automatici grazie alla modalità wireless. Le schede RFID vengono definite contactless perché non richiedono un contatto diretto con il distributore automatico per venir impiegate.

Oltre a questi sistemi di pagamento per distributori automatici piuttosto comuni, però, si sono ultimamente fatte largo nuove modalità, ad esempio il pagamento tramite carta di credito o bancomat, facilitato dalla sempre maggior diffusione del sistema contactless anche per questo tipo di tessere.

Tra gli innovativi sistemi di pagamento per distributori automatici stanno comparendo sempre di più anche i pagamenti tramite applicazioni da installare sullo smartphone. Questo tipo di pagamenti si concilia bene con la rivoluzione digitale in corso, che ha già portato alla creazione di nuovi distributori automatici smart.

Per portare uno degli esempi di sistemi di pagamento per distributori automatici digitalizzati, Valevend Srl ha ideato un nuovo sistema di pagamento che prende il nome di HI!. Questo sistema sfrutta un sistema di cloud (ossia, di archiviazione online) associato ad un’applicazione e personalizza al massimo l’esperienza di acquisto. Infatti, se ad esempio consumi quotidianamente caffè macchiato senza zucchero, quando ti recherai al distributore HI ti proporrà esattamente quello che desideri.

HI! si propone di essere un servizio sempre più su misura per l’utente e che aiuta anche il gestore a tenere traccia delle attività del distributore automatico. Infatti, HI! ha sviluppato tre applicazioni per smartphone con diverse funzioni. Due di queste applicazioni sono utilizzabili dal gestore per rilevare le statistiche di utilizzo del distributore automatico, mentre la terza consente l’acquisto al distributore automatico.

Grazie all’applicazione di HI!, l’ordine del prodotto avviene senza la necessità di toccare il distributore, semplicemente decidendo che bevanda o snack si desidera e inviando il comando al distributore automatico tramite bluetooth. Per via della sua velocità e della sua sicurezza nella transazione, HI! si pone come uno dei sistemi di pagamento per distributori automatici del futuro più promettenti.

World-Matic

World-Matic

Founder World Matic Srl

Hai bisogno di altre informazioni?
Chiamaci al nostro numero verde.

Oppure riempi il modulo,
ti contatteremo il prima possibile!