Sistemi di pagamento dei distributori automatici: quali sono?

distributori automatici smart pagamenti
Vota questo contenuto

Il ventunesimo secolo è, senza ombra di dubbio, il secolo dell’avanzamento tecnologico: siamo entrati in questo secolo con gli storici Nokia 3310 dallo schermo in bianco e nero per arrivare oggi a smartphone in grado di navigare agevolmente in internet, scattare foto di qualità superiore a quella di una comune macchinetta fotografica di qualche anno fa e utilizzare persino il riconoscimento facciale per sbloccare lo schermo.

Queste innovazioni nelle tecnologie non toccano però solo il mondo dei cellulari, ma tutti i settori. Oggi gli apparecchi con cui interagiamo sono sempre più “intelligenti”, in grado di rispondere alle esigenze del consumatore, e non fanno eccezione i distributori automatici.

distributori automatici smart

I distributori automatici smart sorpassano il contante

Abbiamo già parlato di come i distributori automatici innovativi possano cambiare l’esperienza dell’utente in meglio. Dall’erogazione di prodotti inusuali agli schermi touch, sono molte le caratteristiche che l’uso della tecnologia ha consentito di inserire nei distributori automatici smart. Una grossa fetta di queste innovazioni appartiene all’ambito dei pagamenti.

Il mondo della distribuzione automatica si sta adattando sempre di più ad una tendenza che è possibile osservare anche in altri settori, ossia quella ad impiegare sempre meno i contanti. Quante volte ti capita infatti di effettuare acquisti online, o di pagare i piccoli servizi di cui usufruisci durante il giorno (ad esempio, il biglietto del treno o il ticket del parcheggio) direttamente tramite applicazioni e altri sistemi informatizzati? È quindi sempre più raro trovarsi in tasca i tipici spiccioli necessari durante la pausa caffè.

Se il solo pensiero di affrontare un’intera giornata lavorativa senza la tua dose di caffeina quotidiana ti annichilisce, non preoccuparti: i distributori automatici smart si sono evoluti appositamente per venire incontro alle tue esigenze!

Pagamenti con la carta di credito, ma non solo

Certo, le chiavi elettroniche con cui è possibile pagare al distributore sono realtà ormai da molto tempo, ma richiedono comunque la fatica di essere ricaricate e i contanti con cui effettuare questa operazione. Uno dei sistemi di pagamento alternativi più semplici è il pagamento con la carta di credito, reso ancora più facile dalla tecnologia contactless di cui la maggior parte delle più moderne carte sono dotate. Esistono però una moltitudine di sistemi di pagamento che impiegano altre tecnologie, ancora più rivoluzionarie.

I più moderni distributori automatici smart consentono di pagare anche tramite Satispay, uno dei più famosi sistemi di pagamento online. Attaccato alla vending machine si può trovare un QR-code: è sufficiente inquadrarlo e acconsentire al pagamento.

Un altro caso è quello delle card che impiegano la tecnologia di identificazione a radiofrequenza (RFID). Esattamente come le classiche chiavi elettroniche richiedono di essere ricaricate, ma impiegano un meccanismo di comunicazione a distanza, senza la necessità di inserire la chiavetta nel distributore.

Inoltre, la tecnologia alla base della RFID è stata ulteriormente migliorata per costruire un altro sistema di comunicazione a distanza, ossia la Near Field Communication (NFC), anche detta comunicazione di prossimità. La NFC consente ai dispositivi di comunicare quando si trovano ad una distanza di una decina di centimetri e ha il pregio di essere inclusa nella maggior parte dei cellulari di ultima generazione. Proprio per questo motivo, è alla base di molte delle applicazioni che consentono di pagare i prodotti dei distributori automatici.

distributori automatici smart pagamenti

Personalizzare l’esperienza con i distributori automatici smart

Il sistema di pagamento attraverso app per smartphone non consente soltanto di pagare velocemente e senza la necessità di avere moneta con sé, ma conferisce una personalizzazione all’esperienza di acquisto. Alcune delle applicazioni, infatti, sono in grado di ricordare le preferenze dell’utente a seconda di quanto ha acquistato precedentemente, altre ancora consentono di escludere i prodotti con determinati allergeni e di tenere conto delle calorie del pasto e alcune tracciano persino la quantità di persone in coda.

Tutto ciò è reso possibile dalla connessione al web dei distributori automatici smart, che sono in grado quindi anche di scambiare dati sia con gli utenti che con il produttore. Ad esempio, alcuni distributori comunicano da remoto con la casa produttrice per segnalare i malfunzionamenti, consentendo di intervenire in maniera tempestiva.

Il mondo della distribuzione automatica, quindi, si sta evolvendo per venire incontro ai bisogni dei propri utenti, sfruttando al massimo le innovazioni digitali. Se già oggi, grazie alle tecnologie in uso, è possibile offrire un caffè ad un collega a distanza o pagare in sicurezza senza estrarre la carta dal portafoglio, non rimane che scoprire quali altre novità riserva il futuro.

World-Matic

World-Matic

Founder World Matic Srl

Hai bisogno di altre informazioni?
Chiamaci al nostro numero verde.

Oppure riempi il modulo,
ti contatteremo il prima possibile!