La sanificazione distributori automatici è sempre stato un tema sentito. Si tratta infatti di macchinari utilizzati ogni giorno da molte persone. Ma diventa ancora più importante durante l’emergenza Covid-19, che ha portato ad adottare nuove soluzioni per l’igiene dei distributori.
Fino a non molto tempo fa, che una situazione del genere potesse sconvolgere così le nostre vite era inimmaginabile. Il mondo della distribuzione automatica era concentrato su come realizzare distributori automatici sostenibili e mettere in atto i principi dell’economia circolare, fino a quanto la pandemia di Covid-19 non ha stravolto le nostre priorità. E oggi, la sanificazione distributori automatici è, per World Matic e per le altre aziende del settore, una priorità tanto quanto l’ecosostenibilità.
Le nostre abitudini sono cambiate per la sicurezza sanitaria sul lavoro
Forse anche tu, come molti altri, avrai scoperto in questo periodo lo smart-working. Il lavoro da casa, infatti, è stata la misura adottata da molte aziende, laddove possibile, in particolare per le fasce più deboli della popolazione.
Per molti altri, invece, l’attività lavorativa è proseguita nello stesso luogo, ma con abitudini ben diverse. Ad esempio, si è reso necessario prendere accorgimenti come portare la mascherina, evitare di toccarsi bocca e occhi, lavare spesso le mani. Inoltre, sono da evitare i contatti con altre persone e soprattutto con coloro che presentano sintomi tipici del Covid-19: tosse, raffreddamento, temperatura corporea al di sopra di 37,5°C.
L’obbligo di evitare assembramenti ha fatto sì che la pausa caffè ora come ora non sia più un momento di condivisione. Va infatti rispettato il distanziamento sociale, specialmente quando non può essere utilizzata la mascherina, come avviene durante il consumo di cibi e bevande.
È inoltre prevista la sanificazione di tutte le superfici, specialmente quelle ad uso comune. Per la pulizia vengono utilizzati prodotti a base alcolica e panni usa-e-getta. Anche per disinfettare le mani si utilizzano prodotti igienizzati alcolici, forniti da dispenser posti agli ingressi aziendali.
A prescindere dal cambio delle abitudini igienico-sanitarie, anche il nostro modo di socializzare è cambiato molto. La necessità di mantenere le distanze impone modalità telematiche di contatto tra colleghi (ad esempio, sono oggi diffusi i meeting in videochiamata) e le aree break si sono svuotate. La sanificazione distributori automatici consente però di svolgere ancora la pausa caffè, sebbene non in compagnia, senza dover temere per la propria salute.
Sanificazione distributori automatici: come avviene
Le banali attività quotidiane che prima compivamo senza preoccupazione alcuna richiedono oggi maggiori accortezze, ma non per questo devono essere abolite in toto. Il contatto con altre persone è il pericolo maggiore. E, purtroppo, è sufficiente che il contatto sia indiretto. Bisogna quindi evitare di utilizzare posate altrui, condividere piatti e bicchieri, ma anche di entrare in contatto con oggetti manipolati da altro, e questo riguarda anche i distributori automatici. Si rende quindi fortemente necessaria la sanificazione distributori automatici, per non dover rinunciare ai benefici del caffè.
La sanificazione distributori automatici è una delle buone pratiche che sono oggi entrate nel nostro quotidiano. Infatti, esattamente come le maniglie delle porte, i rubinetti e gli interruttori della luce, anche i distributori presentano delle aree di uso comune. Se i distributori automatici sono in comodato d’uso, la pulizia e sanificazione distributori automatici è compito della società di gestione che ha fornito le vending machine.
Gli operatori della distribuzione automatica di World Matic tratteranno quindi con disinfettanti a base di cloro attivo tutte le zone dei distributori automatici che vengono toccate da più persone, e queste includono:
- La tastiera di selezione dei prodotti
- I punti di introduzione delle monete e banconote
- Il vano di inserimento delle chiavi elettroniche
- Il vano per il ritiro del prodotto
- Il cassetto di restituzione del resto
- L’intera porta del distributore automatico
Una volta avvenuta la sanificazione distributori automatici viene applicato un adesivo che attesta la data e l’avvenuta disinfezione. In questo modo, ogni volta che utilizzerai i distributori automatici potrai verificare che il compito di sanificazione è stato svolto con costanza. Quindi non temere: potrai appurare in prima persona l’efficienza della sanificazione distributori automatici.
Purtroppo, in questo periodo ci troviamo a dover prendere familiarità con queste accortezze, nella speranza che la situazione torni presto alla normalità e di poter tornare alla consueta convivialità nelle pause lavorative così come in ogni altro ambito.