Il 1 Marzo 2021, l’Unione Europea ha introdotto per tutti i Paesi membri la Nuova Etichetta Energetica (dal 1 Dicembre 2021 è stata impedita la vendita di elettrodomestici sui quali era apposta quella precedentemente utilizzata).
Tale novità ha coinvolto numerose categorie di dispositivi, tra i quali figurano i distributori automatici di bevande e snack. L’introduzione della nuova etichettatura ha avuto come obiettivo quello di fornire indicazioni chiare e semplici, circa i livelli di efficienza energetica dei singoli prodotti, e rendere maggiormente intuitiva la scelta al momento dell’acquisto. Anche nei luoghi di lavoro, come le aziende, gli uffici o i luoghi pubblici, è sorta la necessità di allinearsi ai nuovi standard imposti dall’UE.
Per questa ragione, alcuni produttori hanno deciso di ampliare il loro assortimento in un’ottica green. Tra i più virtuosi nel settore vi è senza dubbio World Matic che ha arricchito il suo catalogo con distributori automatici in comodato d’uso gratuito, pensati proprio per soddisfare e allinearsi alle nuove esigenze di mercato.
Nuova Etichettatura Energetica Europea: Dalla Scala A+++ a D alla Scala A-G
Fino all’entrata in vigore della Nuova Etichetta Energetica si faceva riferimento alla scala che andava da A+++ a D. Attualmente, invece, la classificazione di efficienza va da A a G. Inoltre, le lettere non sono più seguite dai simboli + e – o altri. Ciò significa che, ad esempio, un prodotto che nel passato rientrava nella classe A+++, con il nuovo sistema, verrà inserito tra i prodotti di classe B o C. Benché questo cambiamento possa far pensare a performance inferiori, sotto il profilo energetico, tale sistema è volto a favorire la creazione di prodotti di classe A e incoraggiare la ricerca in termini di innovazione ed efficienza.
Si consideri che nella maggior parte delle case, degli uffici e dei luoghi pubblici in Europa sono presenti, per la maggior parte, dispositivi di classe A, A+, A++ e A+++. Questo perché, fino al 2021, erano considerati i migliori sul mercato. Attualmente però, l’Unione Europea ha totalmente rivisto i parametri di efficienza energetica, per ridurre i consumi e salvaguardare il pianeta. Di fatto, quindi, per raggiungere l’attuale valore A i produttori devono rispettare stringenti valutazioni che rendono piuttosto complicato l’ottenimento di tale merito.
Graficamente le nomenclature rispetteranno la medesima colorazione, andando dal verde (A) per la massima efficienza energetica fino al rosso (G) per la minima efficienza energetica.
Cosa cambia?
In linea generale, tra i principali cambiamenti apportati dall’introduzione della Nuova Etichetta Energetica è possibile annoverare:
- nella parte alta dell’etichetta si troverà la bandiera della Comunità Europea, con la dicitura Energy che la identifica;
- l’impiego del codice QR (Quick Response Code) dell’elettrodomestico che permette di accedere al database EPREL;
- sarà indicato il consumo di energia assoluto in kWh, per anno o per qualsiasi periodo pertinente;
- la nomenclatura da A a G priva di simboli che la seguono;
- la dicitura smart per i modelli che rientrano tra i cosiddetti elettrodomestici intelligenti.
Un altro aspetto da considerare riguarda gli elettrodomestici, i distributori o qualunque dispositivo in classe G, F e E. Pur rappresentando una bassa efficienza energetica, al loro interno è possibile trovare anche modelli appartenenti alla vecchia classe A, A+ e A++.
Riguardo alla classe D, equivalente alla precedente A+++, essa è assegnata ai prodotti che rappresentavano il vertice in termini di efficienza energetica nella vecchia classificazione e che ora soddisfano uno standard contemporaneo di performance ottimale.
Infine, la C, B e A riguarderanno esclusivamente prodotti all’avanguardia, pertanto è possibile trovarne sul mercato un numero veramente basso. In particolare, sono esclusivamente quelli cosiddetti smart. Pertanto, confrontare l’etichetta vecchia con quella nuova potrebbe risultare fuorviante se non si conosce il nuovo sistema e i parametri ad esso collegati.
Proprio per questa ragione l’UE ha introdotto il codice QR collegato al EPREL per rendere questa operazione facile e pratica.
Il Ruolo di EPREL e l’Importanza del Codice QR
Tra le novità introdotte dalla Nuova Etichetta Energetica vi è anche il QR code (Quick Response Code o codice di risposta rapida) che sarà visibile sull’etichetta di qualunque prodotto, in alto o in basso a destra. Una volta scansionato con il proprio smartphone, il codice permette a coloro che hanno acquistato l’elettrodomestico o che, ad esempio, utilizzano il distributore all’interno di un ufficio, di sapere immediatamente i dati ufficiali relativi alla sua efficienza energetica.
Tali valori sono inseriti e controllati dall’EPREL, ovvero la banca dati UE (European Product Database for Energy Labelling). In questo modo, inserendo all’interno dell’archivio digitale tutti i prodotti che dispongono dell’etichetta energetica sarà possibile garantire a tutti i cittadini e consumatori la massima facilità di accesso a tutti i dati.
Questo sistema totalmente moderno ha rivoluzionato la comunicazione e la divulgazione delle informazioni. Lo scopo dell’Unione Europea, infatti, è proprio quello di permettere a chiunque, semplicemente utilizzando il proprio cellulare, di avere accesso ad un archivio sicuro, poiché gestito, controllato e pubblicato dai portali ufficiali dell’UE, e avere contestualmente la certezza di acquistare/utilizzare un prodotto che consenta di risparmiare sui costi in bolletta e contenere i consumi di energia elettrica.
L’Impegno di Necta nella Sostenibilità Energetica
Necta, brand leader nella produzione di distributori automatici, si impegna quotidianamente per proporre ai propri clienti soluzioni innovative e di qualità elevata. L’obiettivo è quello di studiare sistemi dall’efficienza energetica superiore, rispettando l’ambiente e garantendo performance tipiche dei prodotti di alta gamma.
I nuovi modelli green del marchio presentano tecnologie avanzate come l’unita di refrigerazione R290/R600a, che utilizza gas naturali con ridotto GWP (Global Warming Potential). Alcuni distributori, invece, dispongono di un evaporatore e un compressore che permette di ridurre i tempi di abbassamento della temperatura del 30%.
Altri ancora sono dotati di un sistema di schiumatura del cabinet che evita la formazione di un ponte termico tra interno ed esterno, migliorando il rendimento energetico della macchina e riducendone l’impatto ambientale.
Ciò significa un limitato consumo di energia elettrica e dei relativi costi in bolletta. La particolarità di questi prodotti risiede non solo negli elevati standard energetici ma, anche nel processo produttivo interamente sostenibile e un carbon footprint sensibilmente ridotto. In base alla Nuova Etichetta Energetica i prodotti Necta possono essere inseriti nella classe C, dunque rientrano tra i migliori sul mercato.
Distributori automatici Necta Vending
Noi di World Matic disponiamo di distributori in comodato d’uso di alta qualità Necta Vending, progettati per rispettare i più elevati standard qualitativi. Il nostro servizio Business è infatti pensato per le specifiche esigenze delle imprese e offre soluzioni a prezzi competitivi.
Lo scopo è quello di proporre ai clienti distributori automatici di bevande e snack che rispettino i criteri di efficienza e ottimizzazione. Nel nostro catalogo abbiamo inserito numerosi prodotti in grado di soddisfare le necessità delle aziende e che ci consentano di supportare il mercato business to business. World Matic è sinonimo di qualità nonché di tempestività.
Il nostro team lavora in modo rapido al fine di offrire assistenza ai nostri clienti in tutte le fasi, dall’ideazione al post-vendita passando per la realizzazione e l’installazione dei distributori di bevande, caffè e alimenti.
L’offerta del comodato d’uso è inoltre funzionale e pratica, ideale per le imprese. Oggi, infatti, sono sempre più numerosi coloro che si rivolgono al mondo del vending per trovare prodotti in grado di offrire un’esperienza d’acquisto piacevole, comoda e moderna.
Per questa ragione, noi di World Matic abbiamo studiato l’innovativo servizio di smart vending basato sul comodato d’uso gratuito di distributori automatici di ultima generazione, connessi a Internet e provvisti di svariati optional messi a punto per rendere ancor più piacevole l’esperienza di acquisto e di conseguenza la pausa caffè.