Quando immagini il cibo che puoi trovare all’interno di un distributore automatico, forse il tuo primo pensiero va a merendine a elevato contenuto di grassi e zuccheri e bibite dolcificate. Invece, il trend del futuro prevede l’abbandono del junk food per sostituirlo invece con prodotti più sani, specialmente se di fattura artigianale.
Basta junk food: una scelta sana
Solitamente i distributori automatici di snack sono riforniti di prodotti di bassa qualità. Il junk food, infatti, ha un’ampia rappresentazione nelle vending machine, nonostante non fornisca i nutrienti necessari per una dieta sana e variegata.
World Matic ha deciso di invertire questa tendenza e abbinare ai distributori automatici prodotti gastronomici artigianali. Questo cambio di rotta influisce su diverse categorie di persone. Ad esempio, ti sei mai trovato costretto a mangiare a lavoro, con troppo poco tempo per andare in mensa, e l’unica categoria di cibo offerta dal distributore automatico era junk food che volevi evitare? Oppure, se hai figli in età scolare, non vorresti che la scuola li tutelasse dalla scelta poco sana, ma molto spesso preferita soprattutto dai giovani, di consumare junk food a merenda?
Grazie alla collaborazione con Eccellenze Quotidiane, una start-up di Orvieto, è ora possibile trovare prodotti di qualità all’interno dei distributori automatici World Matic. Si tratta delle crostatine, all’albicocca o alle visciole, che verranno diffuse in 800 vending machine del territorio di Roma.
Queste crostatine sono quanto di più distante possibile dal junk food! Infatti, sono prodotte con burro -anziché la margarina, più tipicamente usata nei prodotti dei distributori automatici-, farine di prima scelta e marmellate artigianali. Non ti aspettare, quindi, la solita crostatina che tipicamente si trova al distributore automatico. A differenza di prodotti simili, il gusto autentico di questa crostatina ricorda più un prodotto cucinato in casa. Ne dice infatti un rappresentante di Eccellenze Quotidiane:
Utilizziamo ricette tramandate da generazioni nei forni artigianali umbri. I nostri prodotti regalano un’esperienza di gusto, tipica di quei prodotti fatti in casa!
In generale, i cibi di produzione artigianale, rispetto a quelli con più conservanti, presentano un profumo che anticipa il sapore ricco del piatto e una consistenza diversa al palato. Inoltre, gli ingredienti utilizzati sono di stagione e freschi. Nonostante i passi da gigante fatti ad oggi nella conservazione dei cibi, che consentono di mantenerli intatti per lungo tempo, i cibi a lunga conservazione perdono comunque parte della loro fragranza originaria, proprio a causa degli additivi utilizzati per rallentarne il normale ritmo di deterioramento.
L’artigianalità sostituisce il junk food
L’obiettivo di Eccellenze Quotidiane, secondo quanto riportato dal fondatore, Riccardo Corradini, è quello di fornire un nuovo mercato alla produzione dei forni artigianali del territorio (nel caso specifico, quello umbro) attraverso la distribuzione automatica. Questo obiettivo si sposa bene anche con i principi di World Matic, che ritiene che i distributori automatici non debbano necessariamente essere sinonimo di junk food.
Sul territorio italiano sono presenti oltre 800mila distributori automatici. Sebbene siano in prevalenza distributori di caffè, si stanno diffondendo sempre di più anche vending machine dedicate a snack e pasti veri e propri. Quindi, quale mezzo migliore per espandere il proprio raggio d’azione?
Infatti, questo progetto legato alle crostatine artigianali non soltanto è la dimostrazione della possibilità di trovare un’alternativa al junk food, ma ha anche un effetto secondario di sostenibilità sociale, allargando il mercato di prodotti che per loro natura sono solitamente diffusi soltanto a livello locale. La produzione artigianale, quindi, non soltanto sforna prodotti dal sapore più ricco rispetto alla produzione industriale, ma è anche più etica, perché sfrutta le risorse del territorio in maniera sostenibile.
L’acquisto di prodotti artigianali dà sostegno alle piccole realtà aziendali del luogo e fa in modo che si tramandi la cucina della tradizione. Il cibo prodotto in maniera genuina nasconde dietro una storia. I luoghi della lavorazione non sono grandi fabbriche industriali, come è invece nel caso del junk food, e anzi: il contatto con il produttore e il distributore è diretto, personale. Si tratta quindi di prodotti con una storia da raccontare.
Non sei ancora convinto? I vantaggi legati al consumo di cibo di qualità non sono ancora finiti! I prodotti artigianali fanno bene alla tua salute. Mentre il junk food è stato associato a diverse patologie (ad esempio, diabete e problemi cardiovascolari), il cibo artigianale contribuisce al benessere fisico. Infatti, la sua genuinità comporta una migliore digeribilità e risponde al fabbisogno di nutrienti quotidiano.