Sul numero 36 del 2018, la nota rivista Vending News ha avuto l’opportunità di pubblicare un’ampia intervista a Ottavio Della Portella, l’esperto e dinamico CEO di World Matic. Dall’intervista, sono emersi aspetti strategici e di visione sul settore della distribuzione automatica, che vogliamo condividere con te.
Nell’articolo, Della Portella ha condiviso il suo prezioso insight sul panorama del vending, rivelando non solo dettagli sulla gestione quotidiana e l’operatività di World Matic, ma anche anticipazioni sui possibili sviluppi futuri del settore. La sua conoscenza approfondita e la sua esperienza decennale hanno permesso di delineare un quadro completo e stimolante, che riguarda tanto la situazione attuale quanto le prospettive di evoluzione della distribuzione automatica.
Dai cambiamenti nel comportamento dei consumatori alle innovazioni tecnologiche in arrivo, fino alle tendenze di mercato emergenti, nessun argomento è stato lasciato inesplorato.
Ecco perché desideriamo condividere con te questa intervista esclusiva. Vogliamo che tu possa trarre spunti e idee, per comprendere meglio il mondo delle vending machine e le dinamiche che lo animano.
Restare connessi al cambiamento, punti cardine nella intervista CEO World Matic
“Restare Connessi al Cambiamento” con questo titolo Vending News, ha aperto l’intervista al CEO World Matic. Si è trattato di fatto del leit motiv dell’intervista, già condiviso in un precedente articolo, in cui abbiamo evidenziato come l’innovazione tecnologica e il digitale in genere stiano mettendo in atto un radicale cambiamento su tutti i settori produttivi e dei servizi. Restare connessi al cambiamento, assume un valore strategico nella gestione di aziende molto attente a processi innovativi, tra queste certamente le aziende del settore vending, caratterizzate dalla quasi totale automazione dei processi.
Nel corso dell’intervista, l’Amministratore ha presentato le ultime innovazioni che stanno delineando un nuovo aspetto e una nuova struttura dell’Azienda, introducendo anche i progetti in via di definizione.
Di seguito potrai trovare un interessante estratto dell’intervista CEO World Matic. La versione integrale potrai invece leggerla, collegandoti qui. Sicuramente potrai trovare molti spunti interessanti su cui basarti, se intendi dotare la tua azienda di distributori all’avanguardia, in linea con le ultime tendenze.
Quanto conta cercare di mantenersi al passo coi tempi nella longevità di un’azienda e, nello specifico, di un’azienda del Vending?
Oggi con la digitalizzazione, il mondo cambia ad una velocità incredibile. Occorre pertanto restare connessi al cambiamento, concepire strategie che siano flessibili e soprattutto orientate costantemente alla creazione di nuove opportunità, capaci di aprire nuovi scenari e nuovi mercati. In World Matic è considerato assolutamente strategico non restare mai fermi sulle posizioni prestabilite e statiche. Condividiamo l’idea che ogni giorno si arrivi in azienda pensando che tutto quello che è stato fatto sino a ieri, per certi versi, è già superato. Pertanto, occorre creare sempre qualcosa di nuovo.
Qual è stato il percorso di World Matic?
World Matic nasce dall’esperienza manageriale, maturata in molti anni di progetti gestiti nel mondo del Facility Management e nella gestione integrata dei servizi nel settore manifatturiero privato, con particolare riguardo al mondo farmaceutico. Aver avuto la fortuna di vivere esperienze lavorative in cui viene richiesto non solo di svolgere un buon lavoro ma soprattutto di farlo nel rispetto di norme e standard propri di quel settore ha sviluppato in noi una mentalità improntata su alcuni requisiti essenziali, quali la Qualità e il Rispetto delle norme che regolano attività sensibili, che hanno il benessere del consumatore come destinatario finale.
Oggi World Matic gestisce una buona fetta della distribuzione automatica nel Lazio. Qual è l’offerta proposta al cliente e in che modo riuscite a fidelizzare?
World Matic valuta il proprio posizionamento sul mercato come il punto da cui tutto nasce e tutto prende vita, nell’ambito delle strategie aziendali. Il nostro pay off è: “World Matic, la tua pausa caffè… così, come l’hai sempre sognata!” e questo dice molto sul modo in cui ci proponiamo ai nostri clienti e sulle iniziative di servizio che intraprendiamo per cercare di fidelizzare nel tempo. Cercare sempre nuove metodologie, che permettano di misurare la qualità del servizio che eroghiamo, rappresenta uno dei nostri massimi sforzi. Il distributore automatico, purtroppo, ha il suo più grande limite nel “comunicare” sia al cliente, che al gestore. Un recente e interessantissimo studio condotto dall’Università politecnica delle Marche, sui comportamenti del “cliente” davanti ad una vending machine la dice lunga su quest’argomento. Analizzando i vari aspetti venuti fuori dall’analisi dei dati raccolti si è potuto eseguire più di una riflessione su quelle che sono le nostre certezze, che in realtà poi non sempre coincidono con le aspettative dei nostri utenti. Al momento, stiamo predisponendo un nuovo sistema di raccolta dei dati, in quanto nel corso di precedenti esperienze ci siamo resi conto che avere dati “puliti” senza alcuna influenza da parte di chi li raccoglie non è cosa così semplice come potrebbe sembrare. Dal mese di ottobre 2018, contiamo di partire con un nuovo progetto denominato “Come giudichi oggi, il nostro servizio?”, che speriamo ci dia valide indicazioni su come migliorare la soddisfazione dei nostri utenti e rispondere alle loro aspettative sul nostro servizio.
estratto Intervista CEO World Matic