La scelta del comodato d’uso è vincente e produttiva quando si parla di distributori automatici, in quanto è possibile evitare l’acquisto iniziale e procedere con un ottimo prodotto corredato della manutenzione ordinaria e straordinaria compresa nel prezzo mensile.
Affidarsi a World Matic significa contare su un brand che ti segue a 360 gradi dall’installazione ai controlli, permettendoti di sostituire il macchinario (in inglese vengono chiamate Vending Machine) quando esce un modello più tecnologico e aderente alle tue esigenze.
Ogni distributore automatico è realizzato con ottimi materiali, sia per quanto concerne la scocca esterna sia il vetro infrangibile, fattore essenziale soprattutto considerando che i luoghi pubblici sono soggetti ad effrazioni.
In questo articolo analizzeremo l’importanza dei distributori automatici in strutture mediche e ospedaliere, dove transitano un numero elevatissimo di persone tra pazienti e dipendenti, con esigenze variegate.
Il riempimento di un distributore di questo genere deve essere pertanto calibrato nella maniera corretta, tra cibi iper e ipocalorici, con attenzione alla salute e all’apporto calorico in un contesto di controlli ed esami diagnostici.
Tramite il comodato d’uso non avrai alcun problema ad offrire un servizio ottimale, che comprende bevande calde come caffè e cappuccino oppure patatine e merendine più salutari.
- 1 Strutture mediche che usufruiscono dei servizi di vendita automatica
- 2 Vantaggi nell’utilizzo di distributori automatici per ospedali
- 3 Forte attenzione al benessere dei pazienti e del personale medico
- 4 Tipi di distributori automatici per ospedali
- 5 Quali prodotti sono disponibili attraverso i distributori automatici per ospedali?
Strutture mediche che usufruiscono dei servizi di vendita automatica
Numerose sono le strutture che usufruiscono dei distributori automatici in ambito medico, in quanto si tratta di location di continuo passaggio, con persone che devono attendere il proprio turno e allo stesso tempo soddisfare i propri bisogni alimentari.
Si parte dagli ospedali di grandi dimensioni, che devono collocare distributori nei punti strategici, come le sale d’attesa e i punti nevralgici del reparto.
È possibile sia dividere i distributori riservati al personale e ai pazienti, sia realizzare delle aree comuni dalle quali attingere, ma certamente la prima soluzione è migliore per ottimizzare i tempi e permettere anche ai medici e agli infermieri di rilassarsi senza domande o interferenze.
Oltre alle ampie strutture, possono usufruire dell’installazione di un servizio del genere gli ambulatori più piccoli e i centri privati, così da differenziarsi dai competitor per la propria offerta anche dal punto di vista della comodità.
World Matic permette di scegliere una vasta gamma di modelli, dalla grandezza variabile e dalla capienza differente, dotati di schermi tecnologici e meccanismi di ultima generazione per l’erogazione di cibi e bevande.
Anche le RSA non possono prescindere dall’inserimento di distributori automatici, non tanto per i pazienti all’interno, ma soprattutto per coloro che sono ospiti della struttura per le visite, oltre che per il personale autorizzato.
I turni dentro le strutture mediche sono spesso lunghi e provanti, quindi è essenziale potersi regalare una pausa caffè ogni tanto e uno snack per placare lo stomaco e recuperare l’energia perduta.
Vantaggi nell’utilizzo di distributori automatici per ospedali
Numerosi sono i vantaggi che è possibile trarre da un distributore automatico da posizionare in un ospedale o una struttura medica.
In primo luogo, spesso il bar del posto è collocato in un’area specifica, con un lungo percorso da compiere se ci si trova esattamente dalla parte opposta.
Questo significa per il paziente o colui che lo accompagna di allontanarsi dal reparto che interessa, con il rischio di perdere tempo e di essere chiamati proprio quando ci si è recati al bar.
Pertanto, si parte da un concetto di comodità per il personale e le persone in transito, che hanno a disposizione diversi punti di ristoro che possono essere comodi da ogni punto e facilmente raggiungibili.
In secondo luogo, essendoci un transito di persone davvero considerevole, si tratta di un sistema utile per evitare la formazione di file e rendere il bar e i punti di ristoro meno congestionati. In questo modo, anche coloro che hanno poco tempo a disposizione possono godere di una bevande energetica, di un caffè o di un panino, evitando lo stress e le lunghe code.
I distributori automatici all’interno dell’ospedale prevedono una serie di cibi e bevande che possano rispondere sia a criteri di gusto sia di salute, incentivando tutti i presenti a seguire una più sana alimentazione senza lasciarsi conquistare solo dal cibo spazzatura.
I punti di ristoro possono essere quindi organizzati in maniera variegata, scegliendo cibi bio o più commerciali in modo da soddisfare i gusti di tutti.
Non può certamente mancare il distributore del caffè, al quale aggiungere anche il cappuccino, il tè e delle sfiziose soluzioni come la cioccolata calda, adatta alle lunghe attese nel corso della stagione invernale.
Forte attenzione al benessere dei pazienti e del personale medico
I distributori automatici collocati all’interno degli ospedali devono comunicare un messaggio univoco e preciso, cioè l’attenzione e la cura che viene messa per aiutare il paziente a rimanere in salute.
Sarebbe pertanto incoerente riempire il macchinario con cibo spazzatura e basta, alternando degli snack più gustosi come ad esempio le patatine, con varianti bio a base di ingredienti magri, di verdura, di legumi e di frutta.
Questo non significa assolutamente perdere in termini di gusto, ma solo fare attenzione alla salute dei pazienti, dei loro accompagnatori e soprattutto del personale medico.
Questo transita sul posto molte ore al giorno, necessitando di diverse pause per prendere energia ed affrontare spesso compiti difficili.
Pertanto, invece di tentarli con prodotti a lungo termine dannosi per la salute, meglio dare loro la possibilità di godere di merende salutari e golose allo stesso tempo, oltre che di un immancabile caffè per rimanere svegli se si è fatto il turno di notte o della mattina presto.
Vediamo quindi nel dettaglio cosa è possibile trovare dentro questi distributori e come riempirli nella maniera corretta per offrire un servizio soddisfacente e allo stesso modo in linea con gli intenti dell’ospedale.
Tipi di distributori automatici per ospedali
I distributori automatici per ospedale possono essere di diverse tipologie e presi in comodato d’uso attraverso World Matic.
Quello che certamente non può mancare riguarda le bevande, a partire dalle bottigliette d’acqua che devono essere sempre a disposizione del paziente, del personale e degli accompagnatori.
Si passa a un distributore interamente dedicato alle bevande calde, come il caffè, il tè, la cioccolata calda o il cappuccino, ideali sia per le pause sia per una rapida colazione senza la possibilità di recarsi al bar per motivi di tempo o di logistica.
All’interno dell’area ristoro sarebbe molto gradito l’inserimento anche di un distributore di cibo, poiché l’ospedale è un luogo frequentato in ogni memento della giornata e pertanto le esigenze alimentari possono sopraggiungere per tutti.
È possibile quindi sia inserire snack leggeri per una rapida merenda sia panini per un pasto più sostanzioso, facendo attenzione non solo al mix di ingredienti, ma anche alla freschezza del cibo offerto.
La data di scadenza di ogni prodotto deve essere controllata periodicamente con cura, così da evitare incidenti che possano pregiudicare la salute delle persone che usufruiscono del servizio.
Il consiglio è di realizzare un’area ristoro completa, che comprenda tutte le tipologie di distributore che abbiamo citato, essendo il target di clientela decisamente ampio e variegato.
Quali prodotti sono disponibili attraverso i distributori automatici per ospedali?
Snack, bevande e combinati
I distributori World Matic offrono una vasta gamma di opzioni di riempimento, che partono dalla selezione di snack rapidi fino ad arrivare a panini e soluzioni adatte a un pranzo o una cena improvvisate.
Nel distributore delle bevande puoi trovare non solo acqua, naturale o frizzante per soddisfare tutti, ma anche caffè, tè, cappuccino, cioccolata calda o altri mix che possano incontrare il gusto di ognuno.
Un’idea vincente, se non si vuole creare una postazione troppo ampia e usufruire solo di un macchinario, è quella di ricorrere a un combinato, che contenga al suo interno sia cibi sia bevande così da permettere un pasto completo a tutti i presenti.
Il personale può avere bisogno dell’inserimento di distributori di caffè in aree private, saltando così la fila.