I distributori automatici di caffè sono ormai parte integrante della vita quotidiana di milioni di italiani. Che si tratti di una pausa caffè in ufficio, di una bibita dissetante in stazione o di uno snack veloce in ospedale, le “macchinette” offrono una vasta gamma di prodotti e servizi a portata di mano.
Ma cosa sappiamo davvero di questo settore in continua evoluzione? E quali sono le opportunità che si presentano con l’avvento dell’Internet of Things (IoT)?
Secondo i dati di Confida, l’associazione italiana della distribuzione automatica, il settore è in espansione. Solo in Italia, nel 2021 le vending machine hanno erogato 3,7 miliardi di prodotti, con una crescita del 10,5% rispetto al 2020. Il prodotto più consumato è stato il caffè, con 2,2 miliardi di tazzine, seguito dalle bevande fredde e dagli snack.
Non solo, il nostro Paese si posiziona al vertice nell’industria delle vending machine: il 70% dei distributori prodotti in Italia viene esportato all’estero, dove la tecnologia made in Italy è molto apprezzata. Noi di World Matic siamo orgogliosi di contribuire a questo successo offrendo un servizio di distributori automatici in comodato d’uso a Roma (e non solo) in grado di rispondere alle esigenze delle aziende.
Iot (internet of things) cos’è e come funziona?
I distributori automatici non sono solo macchine che erogano prodotti, sono anche dispositivi intelligenti che possono comunicare tra loro e con il mondo esterno grazie all’Internet of Things (IoT): una quota pari al 10% dei distributori automatici presenti sul territorio nazionale è costituita da “smart vending machine“, come evidenziano i dati forniti da Confida.
Ma che cos’è l’Internet of Things e come funziona? L’Internet of Things (IoT), in italiano Internet delle cose, è un termine che si riferisce alla rete di oggetti fisici che, attraverso sensori, programmi informatici e altre soluzioni tecnologiche, si connettono e scambiano dati con altri dispositivi e sistemi su Internet.
Questi dispositivi possono assumere forme diverse, spaziando dagli oggetti comuni nelle case fino a strumenti industriali avanzati. Grazie all’IoT, è possibile monitorare e controllare a distanza le condizioni e le azioni degli oggetti connessi, nonché raccogliere e analizzare i dati prodotti da essi.
L’IoT si basa su una serie di tecnologie, tra cui:
- i sensori, che rilevano le informazioni ambientali o interne agli oggetti;
- la connettività, che trasmette i dati tra gli oggetti e il cloud;
- il cloud computing, che offre spazio di archiviazione e potenza di calcolo per elaborare i dati;
- il machine learning e l’intelligenza artificiale, che applicano algoritmi e modelli per estrarre informazioni utili o automatizzare decisioni dai dati.
Vantaggi del vending intelligente
Il vending intelligente offre numerosi vantaggi sia alle aziende che ai consumatori. Grazie alla connessione a Internet e alle tecnologie IoT, i distributori automatici risultano più efficienti, sicuri, personalizzati e interattivi.
Ai consumatori, lo smart vending offre una maggiore comodità e sicurezza nel pagamento, che può avvenire tramite carta di credito, cellulare o App. Inoltre, permette di accedere a una vasta gamma di dati, inclusi i dettagli sul valore nutrizionale, l’elenco degli ingredienti utilizzati e l’origine del prodotto, grazie all’integrazione di avanzati schermi touch.
Un altro vantaggio è la possibilità di personalizzare i prodotti, aggiungendo ingredienti e togliendone altri.
Tra gli elementi distintivi dei distributori automatici connessi c’è anche la capacità di proporre allettanti combinazioni di prodotti in promozione, come cibo più bevanda a prezzi scontati. Questi dispositivi sono anche in grado di trasmettere messaggi di servizio o pubblicitari oltre a offrire la comodità dell’acquisto multiplo attraverso la creazione di un paniere di prodotti che può essere acquistato con una singola transazione.
Alle aziende, il vending intelligente permette di ridurre i costi e la complessità di gestione, monitorando in tempo reale lo stato dei distributori, le vendite, le scorte e i guasti. Infatti, tra le caratteristiche che rendono smart alcune macchinette c’è anche la presenza di dispositivi di telemetria che consentono di controllare a distanza le condizioni delle macchine, segnalando eventuali anomalie, prodotti bloccati o terminati e monitorando i tecnici sul territorio.
Migliora l’esperienza utente
Il vending intelligente consente un miglioramento significativo nell’ambito dell’esperienza utente. Grazie all’integrazione di tecnologie all’avanguardia, come i già citati schermi touch interattivi e la connettività IoT, i distributori automatici apportano una serie di vantaggi che migliorano notevolmente l’esperienza dei consumatori.
Innanzitutto, le smart vending machine offrono una maggiore flessibilità nella scelta dei prodotti, permettendo di prendere decisioni informate e di selezionare i prodotti più adatti alle proprie preferenze ed esigenze. Inoltre, la possibilità di pagare con metodi elettronico/mobile consente ai consumatori di effettuare transazioni in modo rapido e sicuro, evitando l’utilizzo di contanti e semplificando l’intero processo di pagamento.
Infine, grazie alla connettività IoT, i distributori automatici possono trasmettere dati in tempo reale, consentendo ai gestori di monitorare la disponibilità dei prodotti e di intervenire tempestivamente in caso di guasti o esaurimenti. Ciò si traduce in un’esperienza utente migliorata, con macchine sempre funzionanti e prodotti disponibili.
Complessivamente, il vending intelligente ridefinisce il concetto di distribuzione automatica, offrendo agli utenti un’esperienza più coinvolgente, personalizzata e conveniente.
Gestione intelligente dell’inventario
Il primo esempio di Internet of Things risale al 1982, quando venne sviluppato un sistema che consentiva di sapere se il distributore di Coca Cola della Carnegie Mellon University era vuoto o pieno, usando l’ARPANET, una versione rudimentale di Internet. Questo sistema non era una vera e propria smart vending machine, ma permetteva a chiunque fosse connesso ad ARPANET di monitorare lo stato del distributore grazie al lampeggiamento di specifiche luci.
Quando la tecnologia IoT ha cominciato a prendere piede, i produttori di distributori automatici hanno iniziato a valutarne le potenzialità in ambito commerciale. I partner che oggi gestiscono le macchine connesse sfruttano la tecnologia di tracciamento intelligente per assicurarsi di avere sempre in magazzino i prodotti più richiesti dai clienti, senza incorrere nel rischio di sovrastimare la domanda o di rimanere senza scorte.
Attraverso la raccolta dei dati provenienti dai sensori e l’analisi integrata, è possibile ottenere una serie di vantaggi, tra cui:
- raccogliere informazioni utili sull’utilizzo del distributore per poterlo rifornire in maniera ottimale;
- tenere sotto controllo i fattori che influiscono sulle vendite, come il periodo dell’anno in cui si verifica una maggiore richiesta, l’area geografica e altri elementi rilevanti;
- stimare le vendite per poter pianificare il rifornimento in maniera più precisa e adeguata;
- assegnare la priorità al rifornimento di macchine che generano maggiori profitti;
- seguire le spedizioni di rifornimenti e verificare il loro arrivo.
Implementando l’Internet of Things (IoT) all’interno del proprio sistema di distribuzione automatica, un’azienda può ottenere una significativa riduzione dei costi operativi e un altrettanto significativo aumento del fatturato. L’adozione dell’IoT rappresenta dunque un investimento strategico in grado di migliorare l’efficienza aziendale e stimolare la crescita economica.
Distributore Automatico tecnologia IoT: inizia con World Matic
Trovare un distributore automatico che riesca a soddisfare contemporaneamente le esigenze di varietà di prodotti, affidabilità e semplicità d’uso può rivelarsi una vera sfida. Le macchinette tradizionali spesso presentano limiti in termini di selezione di prodotti e riscontrano difficoltà nel garantire un’esperienza d’uso agevole e aggiornata.
In questo panorama un po’ sorpassato, noi di World Matic forniamo una soluzione innovativa e vantaggiosa, capace di offrire distributori automatici smart di caffè, bevande e snack con la formula del comodato d’uso gratuito.
Grazie all’integrazione dell’Internet of Things, le vending machine offerte da World Matic diventano parte di una rete interconnessa, in grado di monitorare in tempo reale lo stato di funzionamento delle macchine, raccogliere dati preziosi e gestire in modo efficiente le operazioni di rifornimento e manutenzione. Inoltre, consentono ai consumatori di godere di un’esperienza personalizzata e intuitiva, offrendo una vasta gamma di opzioni di scelta e una modalità di pagamento moderna e sicura.
Non perdere l’occasione di entrare nel futuro della distribuzione automatica con World Matic.