Distributori automatici: differenza tra noleggio e comodato d’uso

Legge e normative che regolano il comodato d’uso
5/5 - (1 vote)

I distributori automatici sono un elemento ormai imprescindibile nelle aziende con più di dieci dipendenti, tipicamente uffici o fabbriche, ma anche supermercati e grosse catene di negozi d’abbigliamento.

I distributori automatici consentono di migliorare la qualità del lavoro grazie ad una pausa caffè o a uno snack per ritrovare le energie dove confrontarsi anche in modo più informale sui lavori in team.

Non tutti sanno però che esistono due modi per ottenere un distributore automatico di caffè, tè, bevande o alimentari insacchettati, e questi sono il noleggio oppure il comodato d’uso. In questo articolo si farà chiarezza su questi due differenti aspetti in modo che la scelta sia semplice e la norma di riferimento sia chiara e comprensibile.

Distributori in comodato d’uso o a noleggio: qual è la differenza?

La differenza è la seguente: in comodato d’uso gratuito si tratta di una cessione da parte del fornitore del distributore all’azienda tramite contratto e per un periodo definito al termine del quale è pattuita la restituzione del macchinario.

Distributori automatici in comodato d'uso o a noleggio

Il macchinario deve essere restituito nei tempi ma anche nelle modalità pattuite dall’inizio, quindi, le condizioni di rottura o danneggiamento sono a carico dell’azienda che lo detiene per il periodo concordato. Alla base di questo tipo di contratto c’è la cessione di un bene mobile per un periodo di tempo specifico e non è previsto alcun corrispettivo economico, si tratta quindi di una cessione a titolo totalmente gratuito.

Nel caso invece di un noleggio, si tratta di un macchinario che viene prestato temporaneamente da un’azienda fornitrice specializzata dietro pagamento e per un periodo definito. In questo caso è l’azienda che fornisce il distributore automatico che è responsabile delle riparazioni e di manutenere il macchinario in quanto rimane proprietaria e responsabile diretto grazie alla somma del noleggio.

Si tratta quindi di due sistemi apparentemente simili ma molto differenti che comportano anche responsabilità diverse per l’azienda e che quindi vanno conosciuti a fondo prima di prendere una decisione in modo da non ritrovarsi poi ad avere situazioni scomode o difficili, soprattutto, non in linea con le proprie aspettative.

Legge e normative che regolano il comodato d’uso.

Il comodato d’uso è espressamente previsto dal Codice civile a partire dall’articolo 1800 e a seguire ed è una modalità di cessione temporanea definita gratuita già nel nome stesso di comodato. Ovvero, non esiste per la legge un comodato d’uso a pagamento ma solo gratuito o a titolo gratuito.

Cosa prevede il comodato d’uso gratuito per chi lo fornisce? Innanzitutto, l’obbligo di chi fornisce il bene è appunto quello di non richiedere una somma in denaro, ma è anche quello di fornire il macchinario con la propria manodopera e trasporto e allo stesso modo ritirarlo alla fine del periodo di comodato. Sarà quindi il fornitore a trasportare a proprie spese il distributore e a riprenderselo con propri operatori e mezzi.

Inoltre, deve fornire un macchinario, in questo caso il distributore automatico, che sia nelle effettive condizioni di funzionamento come previsto da contratto.

Per quanto riguarda invece chi riceve il distributore quali sono i suoi obblighi e diritti?

Innanzitutto, ha il diritto di ricevere il bene funzionante, ma ha anche diversi obblighi, tra cui la restituzione del bene in condizioni originarie al termine previsto. L’uso del distributore automatico deve avvenire come previsto da contratto e non può essere ceduto a terze parti, né a titolo gratuito né con lucro. In caso il distributore automatico si rompesse è tenuto a provvedere direttamente alla sistemazione, se non rispetta gli obblighi di restituzione e di integrità del bene, l’azienda ricevente deve provvedere a un risarcimento.

Chiarite le dinamiche legislative è bene capire come funziona dal punto di vista del guadagno del fornitore, ovviamente il fatto che non riceva un compenso non significa che non ci sia un vantaggio nel comodato.

Normalmente il contratto può essere variabile in base alle preferenze tra le parti o al tipo di distributore, nel caso di distributori di bevande, il fornitore potrebbe prevedere un compenso per ogni erogazione, differenziata dal fatto che le materie prime siano acquistate direttamente da lui o siano procacciate diversamente dall’azienda. L’azienda potrebbe anche richiedere l’intero importo e quindi provvedere periodicamente con propria manodopera alla riscossione degli importi direttamente dalla macchina.

Inoltre, un’altra opzione può essere quella di conteggiare gli scarichi o meglio gli ordini effettuati, ad esempio su macchine distributrici automatiche di alimenti insacchettati. Un addetto dell’azienda fornitrice provvede periodicamente ad effettuare la lettura, il pagamento anche in questo caso dipende dall’accordo e dal tipo di approvvigionamento fatto, se dall’azienda fornitrice o se dall’azienda ricevente.

Avendo compreso a fondo le differenze tra noleggio e comodato d’uso e quali sono le effettive modalità di utilizzo nel comodato, diventa molto semplice capire quale sia il miglior modo per ottenere uno o molteplici distributori automatici per la propria azienda.

Se si tratta di un evento singolo come una conferenza o una fiera di diversi giorni, è più conveniente il noleggio, sicuramente anche per l’azienda fornitrice si tratta di una modalità più adeguata e consona alla necessità.

Se invece si tratta di un’azienda, un albergo, un bed and breakfast o un ristorante, è sicuramente più pratico ed economico il comodato d’uso perché permette di pagare solo quello che effettivamente viene consumato e non ci sono spese fisse per il macchinario. Se ad esempio ci fosse un periodo di chiusura in cui nessuno effettua acquisti presso il distributore, la macchina non registrerebbe niente e alla lettura da parte dell’azienda fornitrice risulterebbe solo quanto effettivamente consumato.

I distributori automatici World Matic

World Matic distribuisce solo macchinari di alta qualità a marchio Necta – Gruppo Evoca, brand italiano eccellente che produce distributori automatici affidabili e robusti.

World Matic investe in tecnologia e innovazione cercando di alzare sempre la qualità del proprio servizio ma anche dei proprio distributori. L’azienda si impegna infatti a garantire prodotti non solo buoni dal punto di vista di offerta e gusto, ma anche quanto possibile sani e rispettosi dell’ambiente, selezionando fornitori dagli standard qualitativi elevati.

Uno degli obiettivi è infatti quello di garantire prodotti salutari con un’ampia offerta per quanto riguarda gusti ed esigenze alimentari, ma anche riducendo quanto possibile i prodotti tipici dei distributori associati ad una cattiva alimentazione e definiti infatti junk food.

World Matic è leader nel settore dei distributori automatici e infatti ha conseguito anche garanzie e certificazioni di qualità in grado di attestarlo alla clientela quali: ISO 9001:2008, ISO 14001:2004 e TQS-Vending.

Gelati, prodotti insacchettati, caffè, tè, bevande calde o fredde, sono tutti elementi che World Matic può fornire tramite i suoi distributori in comodato d’uso sia ad aziende che ad hotel, B&B e ristoranti.

I distributori automatici possono essere personalizzati nell’offerta alimentare ma anche brandizzati, inoltre World Matic fornisce compattatori per la riduzione dei rifiuti.

La pausa caffè poi è un particolare fiore all’occhiello di World Matic, perché in grado di fornire macchinette standard, fornitura di cialde e macchine a porzionatura del caffè, per una pausa davvero eccellente e corroborante.

Oltre a una buona offerta prodotti e macchinari eccellenti, World Matic garantisce il miglior servizio che grazie ad operatori preparati e adeguatamente formati per rispondere alle domande e per risolvere rapidamente le problematiche che possono capitare durante l’uso.

Rapido ed efficiente, il servizio clienti saprà ascoltare con attenzione e fornire il supporto adatto, World Matic cerca continuamente di migliorare e mantenere un servizio adeguato grazie anche al suo innovativo sistema di Feedback integrato nei distributori alimentari.

Il preventivo è gratuito e senza impegno e può essere richiesto al telefono o tramite form del sito web dell’azienda, gli operatori potranno fornire una consulenza sul tipo di distributore più adeguato, sulla stima dei costi in funzione degli ordini e sul tipo di fornitura.

World-Matic

World-Matic

Founder World Matic Srl

Hai bisogno di altre informazioni?
Chiamaci al nostro numero verde.

Oppure riempi il modulo,
ti contatteremo il prima possibile!