Il distributore automatico intelligente rappresenta la nuova frontiera per quanto riguarda l’erogazione di prodotti e servizi in luoghi pubblici ed uffici. Questi distributori vengono distinti in modo netto dalle precedenti macchine in commercio. La caratteristica che più di altre li distingue dai vecchi distributori tradizionali è la loro connessione ad Internet.
Grazie al collegamento in rete queste macchine accedono ad una gamma di possibilità ed opzioni prima non disponibili. La connessione potrà essere sfruttata per migliorare l’efficienza e la qualità dei servizi offerti al cliente. Inoltre, noi di world-matic.com svolgiamo un monitoraggio sulle macchine di distribuzione molto più accurato.
Vediamo, quindi, nel dettaglio quali sono i vantaggi derivanti dalla scelta di installare un distributore automatico intelligente e quali sono le nuove tecnologie oggi in circolazione.
Vantaggi distributore automatico intelligente
I distributori intelligenti hanno fin da subito rappresentato l’alternativa più smart nel settore. Questi modelli, infatti, hanno mostrato le proprie caratteristiche e funzionalità direttamente sul campo, essendo in grado di apportare molti vantaggi.
Questi distributori si sono distinti specialmente durante il periodo del Covid-19. Per molti aspetti, infatti, prima della pandemia, avere un distributore era una delle caratteristiche più o meno facoltative da inserire all’interno di una struttura pubblica. Nel presente, invece, grazie anche ai vantaggi che queste macchine apportano all’ufficio in generale, sono diventate essenziali per l’automazione e per una saggia gestione delle varie operazioni. I distributori intelligenti rappresentano, quindi, un aggiornamento essenziale che può anche essere affiancato ad un’attività di vendita al dettaglio.
Questi prodotti si sono fatti strada tra il pubblico e gli utenti grazie alla loro semplicità d’utilizzo. Per molti aspetti, infatti, offrono un’esperienza d’utilizzo a prova di bambino. Installare un distributore intelligente equivale ad ampliare la base clienti che potrà utilizzarlo. La facilità con la quale queste macchine riescono a soddisfare le esigenze dei clienti è stata posta al servizio delle imprese che le scelgono. La versatilità, infatti, è la seconda caratteristica che può essere sfruttata da un’impresa che intende utilizzare un distributore automatico intelligente. La varietà di prodotti da inserire al suo interno può essere modificata, potendo optare su una vasta gamma di scelte che comprendono merende e spuntini veloci.
Utilizzare un distributore come questo significa poter operare sul campo 24 ore su 24 per tutta la settimana e questo è dato incoraggiante in tempi di Covid-19. Oltretutto, non richiedono una grande manodopera per la manutenzione e per le altre operazioni necessarie in quanto la gran parte delle funzioni è automatica. Inoltre, possedendo un collegamento ad Internet, il monitoraggio e l’aggiornamento dei sistemi può avvenire da remoto con notevole risparmio di fondi e personale.
Nuove tecnologie di pagamento dei distributori automatici
Gli aggiornamenti che queste macchine stanno ricevendo nel tempo riguardano sempre più il sistema di pagamento. Si è notato come gli utenti lamentassero la necessità di utilizzare monete in gran quantità per concludere di volta in volta l’acquisto di uno snack. Inoltre, c’è da sottolineare come il sistema con pulsanti alfanumerici fosse ostico per alcuni e di difficile inquadramento.
I produttori, quindi, si sono messi al lavoro per modernizzare ogni aspetto dell’ordinazione e della transazione. Ecco che i distributori intelligenti sono stati dotati di schermi touch, molto più pratici di un tastierino fisico, oltre a sistemi di pagamento più smart come quello NFC. In questo modo è possibile pagare tramite smartphone. Con l’implementazione di una connessione Internet, è stato possibile introdurre prenotazioni web dei prodotti contenuti nel distributore, oltre a funzioni come riconoscimento della sicurezza del volto.
Il distributore diventa quindi smart, potendo accedere ad una serie di funzioni che lo rendono aggiornabile, monitorabile e più adiacente alle necessità dell’utente.
Tecnologia NFC e pagamenti contactless
Le operazioni di pagamento si sono evolute passando dalle monete e dalle banconote alle chiavette prepagate fino alle moderne app di pagamento telematico.
La tecnologia NFC ha, infatti, rivoluzionato le transazioni economiche di ogni settore e ora approda anche in quello dei distributori automatici intelligenti con i pagamenti contactless. Il successo di questa tecnologia e di transazioni così veloci e sicure è la base del progresso che sta caratterizzando lo sviluppo di nuovi modelli sempre più veloci.
Tramite la connessione ad Internet, il distributore è completamente monitorato dalla centrale e, quindi, ogni transazione è sicura. Alternativamente sta prendendo sempre più il largo la tecnologia di pagamento cashless tramite POS. In questo caso, si abilita il distributore ad accettare pagamenti come quelli PagoBancomat o su altri circuiti di credito. Che avvenga tramite NFC o tramite POS, il pagamento elettronico rappresenta oggi un upgrade imprescindibile per ampliare la propria base clienti e per offrire un servizio più smart sotto tutti i punti di vista.
Qualche dato sul mercato globale dei distributori automatici intelligenti
Grazie ad alcune ricerche, si è notato come il mercato globale relativo all’utilizzo di distributori automatici intelligenti farà registrare un aumento da 11 miliardi a 28 miliardi di dollari negli Stati Uniti, relativamente tra il 2020 e il 2031. Calcolando che le vendite tramite distributori automatici intelligenti rappresentano il 40% del settore automatico, si prevede un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 12%.
Tecnologie come l’intelligenza artificiale (AI) e l’Internet delle cose (IoT), unite al riconoscimento vocale o facciale, possono oggi creare un’esperienza d’utilizzo molto coinvolgente per la distribuzione automatica. Questo è il primo fattore determinante per il successo di questi distributori. Dal 2016 al 2020 l’aumento della copertura di distributori è salito del 10% per anno.
Questi dati sono in costante crescita e si prevede che continueranno ad aumentare in ogni mercato, da quello USA a quello europeo e cinese. Il successo dei distributori automatici era già nell’aria da qualche tempo, ma con l’implementazione delle connessioni Internet c’è stata la svolta decisiva. In questo modo è stato possibile implementare funzioni di pagamento automatico che hanno ridato vita ai vecchi distributori ormai obsoleti che obbligavano a portarsi dietro monete in gran quantità.
World matic: noleggio e comodato d’uso
Un metodo d’acquisto spesso utilizzato è quello del noleggio o del comodato d’uso per l’utilizzo e l’installazione di un distributore automatico. Queste forme d’acquisto cercano di offrire un’alternativa adeguata alle esigenze di ogni azienda. In questa situazione, infatti, l’impresa che intende utilizzare il distributore automatico non dovrà sostenere alcun investimento economico, potendo usufruire al contempo di vantaggi in termini di qualità e prestazioni. Il comodato d’uso gratuito comprende spesso l’offerta del distributore con servizi annessi come l’assistenza tecnica da parte dell’impresa che offre il distributore oltre, ovviamente all’installazione.