Pranzi leggeri e nutrienti in ufficio?
Scegli le soluzioni World Matic con i distributori automatici per alimenti: comodità e salute ogni giorno!
Più di una ricerca ha dimostrato che la corretta alimentazione sul posto di lavoro migliora le prestazioni, nonché la salute e qualità della vita anche al di fuori dell’attività lavorativa.
I datori di lavoro sono quindi nella posizione di migliorare il benessere dell’azienda e dei dipendenti, offrendo all’interno dei propri spazi per pasti sani, leggeri, bilanciati, che non rallentino la produttività.
I pranzi consumati negli stessi luoghi della sede operativa fanno economizzare tempo, non distolgono la concentrazione, rafforzano la sensazione di appartenenza a un team.
Pranzi leggeri e sani
Mangiare un pasto bilanciato quando si lavora full time, con un tempo limitato per le pause, può rappresentare una sfida. La disponibilità di cibo poco sano ma allettante, poco tempo per preparare pranzi salutari da portare da casa sul posto di lavoro e la necessità di mangiare qualcosa di veloce quando si arriva affamati all’ora di pranzo, portano nella maggior parte dei casi a consumare troppe calorie, sentirsi appesantiti e sonnolenti dopo pranzo, in sostanza nuocere alla propria salute su base quotidiana.
Ma cosa mangiare di leggero a pranzo quando si è in ufficio, per non rimanere con la fame e al contempo mantenersi in forma? Principalmente, un pranzo leggero e sano è composto di ingredienti semplici e non deve mancare di elementi freschi.
Una modesta porzione di carne o pesce con un’insalata di contorno. Un’insalata arricchita di formaggio fresco, o legumi per una scelta vegetariana o vegana. Riso o pasta pensati come piatto unico, quindi con verdure o legumi. Di tanto in tanto anche una porzione di carne, preferibilmente tacchino o roastbeef, o affettati (meglio bresaola o prosciutto cotto, meno grassi) in un panino senza condimenti che appesantiscono, magari con una bella foglia di lattuga o di pomodoro, o un pizzico di rucola.
La gamma di distributori automatici World Matic viene incontro alle esigenze dei datori di lavoro e dei dipendenti con la possibilità di erogare pranzi leggeri e nutrienti in ufficio, equivalenti a quelli preparati in casa, prodotti con ingredienti freschi e mantenuti alla giusta temperatura fino al momento del consumo. I distributori automatici World Matic assicurano comodità e salute ogni giorno, con il minimo sforzo.
Distributore automatico prodotti freschi
Rendere la vita più semplice per chi lavora e aiutare, non solo incoraggiare, i dipendenti a fare scelte sane, mostra che l’azienda ne ha a cuore il benessere e il comfort. Ciò contribuisce a creare in ufficio un’atmosfera positiva e aumentare la produttività, ed è questo obiettivo che i distributori automatici della World Matic fanno raggiungere.
Il distributore Festival è un esempio tra questi: riduttivo definirlo un distributore, possiamo parlare di una mensa automatica, in grado di erogare, se necessario 24 ore su 24, 7 giorni su 7, snack, bevande, piatti freschi, frutta e yogurt.
I distributori automatici refrigerati Festival, come tutti i distributori offerti in comodato d’uso da World Matic garantiscono bassi consumi energetici; inoltre è World Matic che si occupa di rifornimento, pulizia e manutenzione del distributore automatico.
Idee pausa pranzo e Piatti veloci
Le idee migliori per piatti veloci adatti alla pausa pranzo partono quindi da ingredienti semplici da preparare e adatti per essere combinati tra loro in diverse pietanze appetitose. Vediamo quali sono e come poterli usare per piatti equilibrati ma gustosi.
Insalata: Lattuga, rucola, spinaci, altre insalate a foglia, cetrioli, peperoni, pomodori e pomodorini, frutta secca e/o disidratata, germogli e semi.
Verdure: Zucchine, melanzane, peperoni grigliati e conditi con un filo di olio EVO sono ottimi per arricchire un panino. Tagliati a tocchetti e saltati brevemente in padella vanno benissimo come contorno. Le zucchine, i broccoli e i cavoli, i fagiolini, le carote e anche le patate lesse o al vapore con olio EVO crudo accompagnano carne o pesce in modo egregio.
Zucchine e carote sono ottime anche per essere consumate crude.
Legumi: Ceci, lenticchie o fagioli (cannellini o con l’occhio) lessati e scolati. Si possono usare anche legumi pronti e in scatola, le proprietà nutritive sono le stesse di quelli preparati in casa.
Carne o Pesce: Petto di tacchino o di pollo, il classico hamburger o un filetto di pesce magro alla griglia, di tanto in tanto apportano alla dieta le cosiddette “proteine nobili” per chi non segue una dieta vegetariana. Tagliati in striscioline o cubetti sono più facili da mangiare in ufficio e possono entrare a far parte di insalate e piatti unici.
Anche i salumi, per quanto non siano il meglio per la salute, possono essere consumati, in qualità ridotte e sempre accompagnati da insalata o verdure.
Riso o pasta, cous cous: Riso Arborio o integrale bollito, Basmati pilaf o cotto al vapore, magari preparati in anticipo visti i lunghi tempi di cottura, pasta, anche lessata la sera prima e passata rapidamente sotto l’acqua fredda per bloccarne la cottura, cous cous precotto e sgranato, conservato in frigo.
Formaggi: Freschi come mozzarella, ricotta, feta, caprino. Stracchino da spalmare o il più leggero Philadelfia, i semistagionati: Asiago, caciottina, provola, Emmental, e in piccole dosi i stagionati come parmigiano o grana, il pecorino. Lo yogurt, soprattutto il denso yogurt greco, può essere usato come condimento leggero.
Con gli ingredienti elencati e un po’ di fantasia si possono creare moltissime combinazioni per pranzi leggeri e sani.
Gli spinaci baby (ma anche quelli più grandi, purché non troppo coriacei) sorprendono accompagnati da noci e scaglie di parmigiano, poco sale e olio EVO. I dadini di pera completano l’insalata in modo egregio, provare per credere.
Un’insalata di ceci condita con sale e pepe, un filo d’olio e un po’ di limone se piace, può essere una base da arricchire con dadini di avocado, o rucola e pomodori, o sedano.
Le lenticchie si abbinano perfettamente a carote tritate, pomodorini e feta greca o caprino.
Le insalate di riso o pasta possono essere condite a piacimento con qualsiasi ingrediente tra quelli della lista. Formaggio fresco o semi stagionato a cubetti, verdure cotte o crude, carne o pesce; anche il tonno in scatola di buona qualità, e se consumato con moderazione, non è da demonizzare.
Il cous cous è un’altra basa ottima per l’insalata, alternativa alla pasta e al riso, con cui sbizzarrirsi per creare pasti completi e leggeri. Si sposa bene a legumi e verdure, ma anche al pesce. Essendo originario del Maghreb sembra sia nella sua natura, più della pasta, accogliere condimenti speziati.
Un panino senza condimenti, ma comunque ricco e saporito, si può comporre con del pane (quello integrale con semi oleosi nell’impasto è particolarmente gustoso) arricchito con un sottile strato di formaggio spalmabile e verdure grigliate.
Da non dimenticare mai, in un pasto per l’ufficio completo, la frutta fresca di stagione. Ce n’è di adatta ad essere aggiunta alle insalate, come pere, mele, melagrana, uva, arance, e persino nei panini (fichi e prosciutto!), ma andrebbe consumata anche come snack a metà mattina o a fine pasto, per assicurare il necessario apporto quotidiano di vitamine.
Anche lo yogurt è un ottimo snack, non sostituisce un pasto ma potrebbe appagare quanto un meno salutare dessert.
Dolce sano: Crostatine artigianali
Noi di World Matic, azienda specializzata nel settore e dall’esperienza pluriennale, con le soluzioni messe a punto nel corso degli anni confrontandoci con i nostri clienti, riusciamo ora ad adeguarci a tutte le esigenze.
Attualmente possiamo scegliere di inserire all’interno dei distributori in comodato ogni tipo di prodotto, ben oltre i classici snack, caffè, tè e altre bevande calde e fredde tra cui tisane e spremute d’arancia.
Ad integrare la vasta gamma di gustosi piatti freschi, sani e leggeri adatti a tutti i piani di alimentazione, alla frutta e allo yogurt, abbiamo anche un nostro prodotto di punta: le nostre crostatine artigianali. Un dolce sano, un prodotto che si colloca nella nuova tendenza contro il junk food.
Crostatine, all’albicocca o alle visciole prodotte da Eccellenze Quotidiane: una coraggiosa, etica, sostenibile start-up di Orvieto fondata da Riccardo Corradini. Crostatine artigianali che sprigionano i profumi e i sapori genuini e sani del “fatto in casa”.