Tramezzini nei distributori automatici: come vengono conservati?

Disributori Automatici Alimenti
4.5/5 - (2 votes)

Alimenti freschi nei distributori automatici: come si conservano?

“Non ci penso neanche a prelevare un tramezzino dal distributore automatico con tonno e maionese la cui scadenza è dopo un mese!” – Se ti riconosci in questa affermazione, è il momento di sapere di più su come conservare i tramezzini o i panini e come si fa a mantenere intatte le proprietà nutritive dei tramezzini e dei panini all’interno dei distributori automatici di cibo fresco.

Quella sulla scadenza dei cibi freschi è una perplessità espressa da molti utenti, secondo quanto emerso nel corso di un sondaggio sui distributori automatici alimenti, eseguito da CONFIDA.

Per chi come te non è del settore, si tratta in effetti di un legittimo dubbio, se si pensa alla possibilità che prodotti alimentari freschi possano essere mantenuti tali per un mese.

Per questa ragione abbiamo deciso di metterti a conoscenza del metodo su come conservare i tramezzini all’interno dei Distributori Automatici di Bevande, Snack e Food.

Da cosa dipende la scadenza dei prodotti food all’interno dei distributori automatici di alimenti?

A determinare la scadenza di un prodotto alimentare fresco disponibile all’interno dei distributori automatici alimenti è la quantità di carica microbica che risiede nel prodotto e l’eventuale presenza di muffe.

I batteri sono organismi viventi e, senza farti addentrare in dettagli scientifici di microbiologia, è bene sapere che sono normalmente presenti ovunque nell’ambiente che ti circonda e non sono assolutamente nocivi se presenti in determinate quantità ed entro certi limiti.

Per farti un’idea, puoi pensare ai batteri presenti nella flora intestinale, oppure negli alimenti che quotidianamente consumi. Questo ti aiuterà a comprendere che in natura non esistono alimenti definibili “sterili”, ovvero senza presenza di batteri al loro interno.

Se, come anticipato poco fa, la presenza di batteri nella corretta quantità non altera le proprietà dei cibi, allora lo stesso discorso vale per gli alimenti contenuti nei distributori automatici alimenti freschi. Ecco quindi il primo “segreto” su come conservare i tramezzini per un determinato periodo di tempo all’interno dei distributori.

Come conservare i tramezzini? Ecco cosa dovresti conoscere della date di scadenza, quando si parla di distributori automatici di alimenti freschi

La prima cosa che dovresti verificare quando ti servi al distributore automatico di alimenti freschi, è quella di verificare la scadenza. Per legge, infatti, ogni prodotto deve indicare sul packaging la data di scadenza entro cui il prodotto stesso va consumato, oltre a indicare il lotto di produzione per permetterne la sua rintracciabilità.

Se di norma già verifichi la scadenza o se inizierai da ora in poi a farlo, potrai notare che non è raro trovare diversi alimenti all’interno nei distributori automatici alimenti, identificati come prodotti “freschi” che abbiano oltre 30 giorni prima di arrivare alla loro scadenza. Continua a leggere per sapere nel dettaglio come conservare i tramezzini e gli altri prodotti freschi.

Ecco come conservare i tramezzini e altri alimenti freschi a lungo nei distributori automatici

Come conservare i tramezzini

Come conservare i tramezzini o i panini all’interno dei distributori dunque? Sicuramente penserai che per mantenerli freschi, si faccia uso di quantità indefinite di conservanti. Beh, sappi allora che:

All’interno dei prodotti alimentari freschi, come i tramezzini e i panini che trovi confezionati nei distributori automatici di alimenti… non sono presenti conservanti aggiunti!

Sorprendente, vero?! Infatti, la conservazione così lunga è frutto delle seguenti caratteristiche di produzione e conservazione:

  • I prodotti vengono confezionati in ambienti a “contaminazione batterica controllata” simili a quelli in cui vengono prodotti i farmaci, ovvero nelle cosiddette “clean rooms“. Nei laboratori di produzione, il livello di pulizia e sanitizzazione è talmente elevato ed efficiente, da garantire standard di presenza microbica bassissimi. Tale requisito, è necessario affinché si riescano a ottenere prodotti confezionati in grado di garantire un basso contenuto microbico.
  • Il pH leggermente acido delle salse utilizzate per la farcitura di tramezzini e panini, favorisce la stabilità del prodotto.
  • Il confezionamento dei prodotti viene eseguito in atmosfera modificata e la bassa presenza di ossigeno nella confezione del prodotto termosaldato, inibisce la crescita di batteri e muffe.
  • Una volta prodotto e confezionato,  l’alimento viaggia costantemente ad una temperatura di 4 °C, rispettando scrupolosamente la cosiddetta “catena del freddo”.

Per riassumere, si può dunque affermare che a garantire una lunga scadenza del prodotto sono i seguenti fattori:

  1. Preparazione dei tramezzini e panini in ambienti batteriostatici che consentono il confezionamento dello stesso prodotto alimentare con una carica batterica iniziale bassissima.
  2. Confezionamento in atmosfera modificata con sigillatura del prodotto alimentare in packaging che contengano una bassa percentuale di ossigeno. Questo determina e favorisce una scarsa proliferazione della carica batterica iniziale.
  3. Mantenimento della cosiddetta catena del freddo data dalla temperatura costante di 4°C. Il controllo della catena del freddo è demandato ai vari soggetti interessati nel trasporto del prodotto alimentare.

Ora che sai molto di più su come conservare i tramezzini, sicuramente potrai affidarti ai prodotti freschi contenuti nei distributori automatici e gustarne il sapore, sapendo che non sono presenti conservanti e che le proprietà nutritive sono mantenute inalterate.

World-Matic

World-Matic

Founder World Matic Srl

Hai bisogno di altre informazioni?
Chiamaci al nostro numero verde.

Oppure riempi il modulo,
ti contatteremo il prima possibile!