Bio vending: prodotti biologici per distributori automatici

distributori automatici prodotti biologici
4.5/5 - (2 votes)

Quando pensi al mondo della distribuzione automatica, è probabile che nella tua testa si formi l’immagine di deliziosi snack ultra-calorici e poveri di sostanze nutritive. Molto meno frequente è che tu possa immaginare prodotti sani e biologici. Eppure, ormai da anni il bio vending è una realtà sempre più affermata, con prodotti che provengono da filiera biologica e che si pongono come alternative salutari alle classiche merendine.  

Se ritieni che vending machine sia equivalente a junk food è quindi giunto il momento di rivedere la tua concezione della distribuzione automatica e di scoprire quanti e quali prodotti bio puoi trovare anche alle macchinette.

È un’iniziativa che portiamo avanti col progetto “Io mangio sano“.

Quali sono i prodotti biologici e come riconoscerli 

Dopo aver raggiunto i menù dei ristoranti e gli scaffali dei supermercati, i prodotti biologici hanno conquistato anche il settore della distribuzione automatica. Del resto, le vending machine forniscono pasti pronti e di rapida consumazione in luoghi di grande affluenza, come aziende e scuole, ed è quindi evidente la necessità di fornire alternative sane. Ma cosa intendiamo esattamente quando parliamo di prodotti bio? 

Sfatiamo innanzitutto un mito: biologico non significa necessariamente a basso contenuto calorico. Non è infatti la quantità di calorie a fare la differenza, bensì l’origine naturale del prodotto.

Sono quindi biologici i prodotti che non derivano da OGM e non usano pesticidi, fertilizzanti chimici o antibiotici.  

Inoltre, nella definizione di ciò che è biologico è posta attenzione all’intera catena di produzione. Nel caso dell’agricoltura, deve venir applicata la rotazione del tipo di coltivazione per la salvaguardia del terreno, che altrimenti verrebbe privato delle sue sostanze nutritive. Mentre, per quel che riguarda l’allevamento, vengono considerati anche l’alimentazione e gli spazi che vengono messi a disposizione degli animali. 

Ma come può il consumatore conoscere tutte queste caratteristiche del prodotto finito e confezionato che può trovare nel distributore automatico? Le norme europee prevedono l’applicazione di un logo (che troverai più in basso), che ha la finalità di aiutare a identificare i prodotti che rispettano le condizioni per essere definiti biologici. In questo modo saprai sempre se il cibo che stai mangiando è prodotto davvero in modo naturale. 

La fiera SANA contribuisce a un mondo più bio

Il mercato dei prodotti biologici, secondo i dati di Bio Bank, ha registrato nel 2020 una crescita del +118% rispetto al 2011, con un fatturato di 6,9 miliardi. Nell’avanzamento verso un acquisto sempre più sostenibile e rispettoso della natura, sono molte le iniziative che mirano a mettere in contatto professionisti di vari settori per favorire una maggiore coscienza ecologica. Una tra queste a cui World Matic ha avuto il piacere di assistere in molteplici edizioni è la fiera SANA, il Salone internazionale del biologico e naturale, che si svolge annualmente a Bologna. 

La fiera è suddivisa in sei diversi settori, che trattano diversi aspetti della produzione e distribuzione di prodotti biologici. Non solo alimenti, dunque, ma anche cosmetici, tisane e persino birre gluten-free. In particolare, un intero settore è dedicato ai prodotti “free from”, ossia che non contengono particolari allergeni, come ad esempio il lattosio o, per l’appunto, il glutine. Un altro settore, invece, offre nuove prospettive per un processo produttivo più rispettoso dell’ambiente e nel 2021 ha dedicato particolare attenzione alle modalità impiegate per il packaging. 

La fiera SANA non è soltanto un’occasione per formare partnership commerciali che possono contribuire alla diffusione di prodotti che rispettano la sostenibilità alimentare, ma è anche una fonte di ispirazione che allarga sempre di più gli orizzonti della produzione e del consumo ecosostenibili. 

Bio vending, i distributori automatici biologici vegani: scoprili nel dettaglio

Da tempo consideriamo davvero importante il fatto di poter implementare nei distributori automatici prodotti in linea con le ultime tendenze bio, all’insegna della salute. Ci piace ragionare avendo come obiettivo quello di proporre il concetto di bio vending, ossia distributori che offrano, per esempio, prodotti Kinder senza Glutine oppure prodotti Ferrero senza Glutine. 

Siamo consapevoli che sono ormai diffusi utenti che vogliono la possibilità di scegliere prodotti tipici del bio vending, quindi prodotti biologici, da produzioni eco-sostenibili e tendenzialmente più sani rispetto a prodotti classici. Lo stesso discorso vale anche per i cosiddetti prodotti di nicchia, come nel caso di prodotti gluten free. In generale non vi sono dubbi sul fatto che sempre più persone cerchino di avere cura del proprio benessere dentro e fuori dal luogo di lavoro, principalmente attraverso una corretta e sana alimentazione. Per tale ragione il bio vending è un argomento che non può essere trascurato.

In linea di massima, gli snack per distributori automatici non provengono da culture biologiche, presupponendo che un prodotto biologico, per essere riconosciuto tale, deve essere regolarmente certificato da un ente terzo rispetto al produttore.

Nel caso tu non lo sappia già, l’ente terzo deve rientrare tra i 16 organismi indicati con apposito Decreto dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, affinché sia legittimato alla certificazione, così come previsto dalla normativa per la Produzione Biologica certificata.

Bio vending

Il bio vending è il futuro della distribuzione automatica

Grazie alla loro popolarità, i distributori automatici svolgono un ruolo fondamentale nel portare avanti una cultura del cibo prodotto in maniera sostenibile, perché offrono sostentamento a migliaia di persone ogni giorno; basti pensare che in Italia sono presenti oltre 800mila distributori automatici diffusi sul territorio.

In World Matic viene prestata molta attenzione ai prodotti forniti all’utente e per questo vengono offerti cibi e bevande biologici, che fanno bene alla salute ma soddisfano anche il palato. Ad esempio, troverai prodotti artigianali di alta qualità, con ingredienti di stagione, succhi di frutta biologici e prodotti dedicati a coloro che soffrono di intolleranze alimentari o allergie o per chi segue una dieta particolare, ad esempio vegetariana o vegana.

Ma non solo: come evidenziato dalla scelta di includere nella fiera SANA anche i processi produttivi, non è sufficiente considerare la provenienza ecosostenibile del prodotto, ma è necessario valutare anche altri aspetti della sua produzione e diffusione. Nel caso del bio vending, si tratta quindi anche di non impiegare contenitori in plastica monouso, ma di offrire alternative, in materiali plastic free o rPET, e di promuovere una cultura del riciclo e del riutilizzo, ispirata ai principi dell’economia circolare.

In futuro ci auspichiamo che la distribuzione automatica possa essere considerata tra i settori che contribuiscono all’ecosostenibilità ambientale e alimentare e per questo motivo ci impegniamo ogni giorno a trovare soluzioni innovative per rendere più green il nostro lavoro.

Altri fattori di sostenibilità

La coltivazione biologica si avvale dell’uso di soli prodotti di origine naturale, con l’intento specifico di essere più sostenibili a livello ambientale. Non possiamo, quindi, non citare un altro concetto che sosteniamo e portiamo avanti: “ripensare” la plastica. Sia che si tratti di upcycling o di utilizzo di materie non plastiche tout court, questo è un altro di quegli ambiti in cui il vending può fare la differenza.

Un esempio: le bio bottle Sant’Anna, prodotte con amido di mais.

Tornando al bio vending e ai prodotti biologici, ecco le caratteristiche dei prodotti che puoi trovare nei distributori che possono dirsi “bio”:

  • Nessun pesticida
  • Nessun diserbante o concime di natura chimica
  • Totale rispetto del concetto di sostenibilità ambientale, nei confronti della terra, dell’acqua e di tutte le risorse naturali

Bio vending: il distributore automatico con prodotti biologici

I distributori automatici con prodotti biologici, si attengono a quanto prescritto dalla normativa Europea, la quale impone l’apposizione di un apposito logo che permetta al consumatore di individuare con estrema facilità il prodotto Biologico. Il logo, nello specifico, lo trovi qui accanto.

I distributori che frequenti ne sono provvisti? Chiedici come anche la tua azienda può fare la sua parte nella scelta di distributori a minore impatto ambientale.

distributore automatico biologico vegano

Spesso si pensa che un prodotto biologico, debba essere necessariamente povero di calorie. Non sempre è così o almeno non è questo che identifica un prodotto biologico da un altro che non lo è!

Un prodotto biologico è tale a prescindere delle sue qualità nutritive e viene riconosciuto tale solo quando risponde ai criteri indicati nei paragrafi precedenti.

Tornando al bio vending, affrontiamo spesso il discorso del cambiamento dello stile di vita, anche quando si tratta di distributori automatici. Tra i cambiamenti rientra anche il modo in cui ci si rapporta al distributore automatico, preferendo il bio vending.

I distributori automatici di prodotti biologici stanno diventando sempre più popolari in tutto il mondo, poiché i consumatori cercano sempre di più alimenti sani e naturali da consumare in ogni momento della giornata.

Tra i prodotti biologici più comuni nei distributori automatici ci sono snack come frutta secca, barrette di cereali e crackers integrali, ma anche bevande come succhi di frutta freschi, acqua minerale e tè biologico. Inoltre, alcuni distributori automatici offrono anche pasti completi, come insalate, sandwich e piatti pronti biologici, che possono essere consumati in ufficio o durante una pausa pranzo veloce.

La scelta di prodotti biologici nei distributori automatici sta aumentando, rispondendo alle esigenze di un pubblico sempre più consapevole dell’importanza di una dieta sana e bilanciata.

Interesse crescente per un alimentazione sana:

Sempre più persone stanno scegliendo di ridurre o eliminare il consumo di carne e di prodotti di origine animale per motivi etici, ambientali e di salute. Anche in questo caso, la distribuzione automatica può adattarsi a queste nuove esigenze, offrendo prodotti adatti a queste diete e contribuendo a promuovere uno stile di vita più sostenibile e salutare.

Le diete alternative, come quelle vegetariane o vegane, sono basate su alimenti principalmente di origine vegetale, come frutta, verdura, legumi, cereali integrali, frutta secca, semi e alghe, che forniscono un’ampia gamma di nutrienti essenziali e hanno un impatto ambientale generalmente inferiore rispetto a quello dei prodotti di origine animale.

World-Matic

World-Matic

Founder World Matic Srl

Hai bisogno di altre informazioni?
Chiamaci al nostro numero verde.

Oppure riempi il modulo,
ti contatteremo il prima possibile!