Aumentare la sostenibilità a lavoro attraverso soluzioni di vending

Aumentare la sostenibilità sul posto di lavoro attraverso soluzioni di vending
5/5 - (1 vote)

Per promuovere la sostenibilità le aziende possono approfondire le nuove tecniche di mercato e sperimentare un approccio al cliente innovativo, remunerativo e attento alle problematiche ambientali.

Stiamo parlando di importanti cambiamenti che alcune delle più grandi società hanno già attuato. La vendita mediante distributori automatici di bevande rappresenta una soluzione eccellente per ridurre gli spostamenti casa lavoro, le emissioni di carbonio e migliorare la sostenibilità sul posto di lavoro.

Tecnologia intelligente nei distributori automatici

I distributori automatici di ultima generazione sono dispositivi “intelligenti”. I frigoriferi possono essere controllati da remoto e in tempo reale, verificando sia le date di scadenza dei prodotti sia la necessità di rifornimento di questi ultimi.

Grazie alla possibilità di monitorare le macchine a distanza gli operatori non devono necessariamente recarsi in loco per verificare le scorte degli articoli, limitando in questo modo gli spostamenti inutili e ottimizzando i tempi di lavoro.

La pianificazione delle visite e la relativa riduzione dei trasferimenti del personale in servizio migliora la sostenibilità di un’azienda, limitando concretamente il consumo di carburante e di conseguenza l’inquinamento atmosferico.

Migliore efficienza energetica

Oltre ad essere intelligenti, i distributori automatici moderni riducono notevolmente il consumo di energia. Questo aspetto non è da sottovalutare perché ogni dispositivo dev’essere collegato alla rete elettrica per 24 ore al giorno. 

L’efficienza energetica dei macchinari di ultima generazione rispetto ai modelli obsoleti permette di ridurre parecchio i costi di gestione. Per ottimizzare l’efficienza energetica all’interno di un’azienda che desidera installare i distributori automatici è consigliabile indirizzarsi sui macchinari che consentano di offrire una vasta gamma di prodotti limitando l’impiego di molti apparecchi.

Quando si sceglie di acquistare un distributore automatico è importante informarsi anche sulle modalità di produzione del dispositivo. Se questo è fabbricato in modo sostenibile e l’approvvigionamento dei prodotti rispecchia un’etica rispettosa dell’ambiente si è certi di avere fatto una scelta eco-sostenibile.

L’importanza del riciclo e del compostaggio nei distributori automatici

L'importanza del riciclo e del compostaggio nei distributori automatici

Un altro modo per migliorare la sostenibilità di un’azienda è rappresentato dal riutilizzo dei rifiuti.

La raccolta differenziata dei rifiuti è un ottimo modo per riciclare dei materiali che andrebbero persi diventando al tempo stesso elementi inquinanti.

Nel settore della distribuzione automatica degli alimenti e delle bevande è possibile optare per il compostaggio, una pratica che consente di ridurre la quantità di prodotto da gettare in discarica creandone uno nuovo, “utile” per altri scopi.

Un esempio pratico di riciclo è quello dato dalla valorizzazione del caffè esausto prodotto dai distributori automatici mediante l’uso di una compostiera. Grazie al compost prodotto dai fondi di caffè è possibile concimare il terreno e favorire la crescita di molteplici piante. Il riutilizzo dei rifiuti provenienti dalle bevande vendute attraverso i distributori automatici è un progetto in costante crescita che in futuro potrà migliorare notevolmente la sostenibilità di tante aziende. Ad oggi, grazie all’impegno di alcuni Comuni italiani, il riutilizzo del caffè è una realtà concreta e ben organizzata.

I relativi vantaggi derivati da questa idea sostenibile sono sia economici sia sociali, ovvero l’abbattimento dei costi di smaltimento dei rifiuti da parte dell’ente appaltante e di quelli dati dalle opere di manutenzione del verde pubblico, nonché l’incremento di posti di lavoro e la riduzione dei rifiuti gettati in discarica.

Progetto zero rifiuto: come funziona il RiVending?

Il progetto RiVending, promosso da CONFIDA, COREPLA e UNIONPLAST, è un’iniziativa a ciclo chiuso ed eco-sostenibile, pensata per recuperare e riciclare i bicchieri di plastica e le palette che in passato venivano semplicemente gettate nei rifiuti. Nonostante la raccolta differenziata della plastica sia attiva in Italia da molto tempo, questo nuovo progetto permette di ridurre i passaggi e riutilizzare il bene all’interno dello stesso settore.

L’Associazione Italiana Distribuzione Automatica insieme al Consorzio Nazionale per la Raccolta e il Recupero degli Imballaggi in Plastica e all’Unione Nazionale Industrie Trasformatrici Materie Plastiche ha operato nel rispetto delle richieste da parte dell’Unione Europa in tema di riciclo dei rifiuti plastici.

Questo programma prevede l’installazione di un contenitore per la raccolta dei bicchieri in plastica e delle palette accanto al distributore automatico. A differenza di una tradizionale pattumiera, questa sarà progettata con due fori sulla parte alta, all’interno dei quali il cliente dovrà inserire i bicchieri e le palette dopo l’utilizzo. Il sistema di raccolta è pensato per favorisce l’impilamento diretto dei bicchieri, riducendo anche il volume di questi ultimi di circa il 150%.

L’azienda che si occupa della raccolta differenziata dell’immondizia può selezionare i sacchetti che sono distinti per colore e consegnare quelli dei bicchieri e delle palette direttamente a COREPLA (Consorzio Nazionale per la Raccolta e il Recupero degli Imballaggi in Plastica), ente specializzato nel riciclo degli stessi. Il progetto RiVending consente di ottimizzare il processo di riutilizzo del materiale plastico, eliminando concretamente dei passaggi previsti nel sistema tradizionale e recuperando una materia prima di alta qualità.

I bicchierini e le palette, a differenza di altre tipologie di rifiuti plastici, sono realizzati in polistirolo compatto, ideale per contenere bevande calde e fredde.

Con questo progetto si mira alla trasformazione del bicchiere usato in uno nuovo da riutilizzare all’interno dello stesso settore merceologico, favorendo di fatto un’economia circolare, come previsto dall’Unione Europea.

Distributori World Matic per il tuo ufficio!

Il servizio personalizzato di distributori automatici World Matic in comodato d’uso gratuito è una soluzione adatta ad ogni tipologia di esigenza.

Il servizio Business in comodato d’uso di World Matic è un’offerta imperdibile, rivolta alle aziende che desiderano installare nei loro uffici degli apparecchi di ultima generazione, rivolgendosi a una ditta specializzata nel settore dei distributori automatici.

La nostra proposta include assistenza continua e personalizzata. Lo staff tecnico accompagna il cliente sin dalle fasi di progettazione fino all’installazione dei distributori automatici di caffè, bevande e alimenti.

Il preventivo di spesa è gratuito e non vincolante. Questo prevede l’ideazione di un’area destinata alla pausa lavorativa all’interno della quale installare i distributori automatici in comodato d’uso gratuito, i compattatori per la differenziazione dei rifiuti, la brandizzazione dei distributori automatici e la personalizzazione di questi con display video utilizzabili per le comunicazioni aziendali.

Forniamo distributori intelligenti poiché dotati di tecnologie all’avanguardia e connettività con gli smartphone IOS e Android. Attraverso l’APP dedicata è possibile interagire con l’apparecchio e procedere con l’acquisto della bevanda desiderata. L’azienda cura direttamente il contratto di comodato d’uso gratuito, il trasporto e l’installazione in loco.

Distributori di snack

Per completare l’area aziendale destinata alla pausa caffè non possono mancare i distributori automatici di snack dolci e salati. In base alle esigenze del cliente sapremo consigliare le soluzioni più adatte per offrire ai dipendenti la possibilità di ritemprarsi durante l’orario di lavoro.

Questa categoria di distributori automatici è dotata di frigorifero e di spirali per la collocazione dei prodotti e può essere organizzata per la vendita di diverse tipologie di articoli.

Alcune aziende decidono di proporre al personale in servizio molteplici soluzioni e optano per l’inserimento all’interno del macchinario di beni di consumo diversi dagli alimenti. La scelta degli articoli è varia, dai prodotti per la sicurezza sui luoghi di lavoro all’abbigliamento.

Distributori di caffè

Abbiamo due tipologie di macchine, quelle automatiche e quelle semiautomatiche.

distributori automatici di caffè sono i modelli tradizionali, scelti prevalentemente per allestire le aree relax negli uffici. Questi dispositivi si presentano di grandi dimensioni e sono completamente automatizzati.

Il cliente sceglie il prodotto da acquistare e la macchina lo eroga. I distributori semiautomatici di caffè sono rivolti a un pubblico ridotto e si adattano anche ad ambienti domestici; per erogare la bevanda richiedono l’inserimento da parte dell’utente di una cialda o di una capsula.

Editor

Editor

Hai bisogno di altre informazioni?
Chiamaci al nostro numero verde.

Oppure riempi il modulo,
ti contatteremo il prima possibile!